INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Scegliere di reagire alla negatività

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Scegliere di reagire alla negatività


Il modo in cui reagiamo alle situazioni negative della vita è una scelta personale che ha un profondo impatto sul nostro benessere.

Sebbene non possiamo sempre controllare gli eventi esterni, possiamo scegliere come interpretarli e come reagire ad essi, optando per una prospettiva che vede il "bicchiere mezzo pieno" piuttosto che "mezzo vuoto".

La percezione come filtro

La nostra percezione della realtà non è un riflesso passivo dei fatti. È una costruzione attiva influenzata dai nostri pensieri, dalle nostre convinzioni e dal nostro stato emotivo.

Persone diverse possono avere reazioni completamente diverse alla stessa situazione.

Ciò che è una catastrofe per uno può essere una sfida o un'opportunità per un altro.

Questa capacità di scegliere l'attenzione è fondamentale. Riceviamo costantemente stimoli dall'ambiente e sta a noi decidere a quali prestare attenzione e che significato dare loro.

Il bicchiere mezzo pieno. Un atto di scelta consapevole

Anche quando si verificano eventi negativi, possiamo scegliere consapevolmente di cercare il lato positivo o la lezione appresa in quella situazione.

Se ci concentriamo esclusivamente sulla negatività, è ciò che manifesteremo e sperimenteremo più intensamente.

Al contrario, se cerchiamo attivamente il positivo, aumentiamo la probabilità di mantenere un atteggiamento costruttivo e resiliente.

Per esempio, di fronte a un evento imprevisto come un intervento chirurgico, invece di concentrarsi esclusivamente sul dolore o sulla limitazione, si può scegliere di apprezzare di più la salute, di dare più valore alla famiglia o di riorientare le priorità della vita.

Questa scelta di prospettiva non annulla la difficoltà, ma cambia il modo in cui viene vissuta e affrontata.

L'importanza del dialogo interno

La qualità del nostro dialogo interno gioca un ruolo fondamentale in questa scel


scelta reazione negativita

Pubblicazioni recenti di psicologia positiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?