Trascrizione (r) relazioni. protezione e sostegno sociale
La componente 'Relazioni' del modello PERMA sottolinea l'importanza fondamentale dei legami sociali positivi per il benessere umano.
Queste relazioni non solo arricchiscono la vita. Esse fungono anche da fattore protettivo e di sostegno, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Natura sociale e necessità di collegamento
Gli esseri umani sono esseri sociali per natura, con un bisogno innato di contatto, appartenenza e socializzazione.
Questo bisogno di appartenenza e di legame al gruppo è così fondamentale che la sua assenza o l'esperienza del rifiuto possono essere profondamente dannosi.
Il rifiuto, infatti, può essere una forma di tortura emotiva, capace di distruggere il benessere di una persona.
È quindi essenziale costruire e mantenere relazioni positive.
Le relazioni come scudo protettivo
Le relazioni interpersonali significative sono un potente fattore di protezione.
Fin dalla nascita si cerca protezione nelle figure di attaccamento come i genitori.
Questa ricerca di sicurezza e protezione si estende a tutta la vita, con relazioni sane che offrono un rifugio da stress e sfide.
Sentirsi protetti dai legami affettivi contribuisce ad aumentare il senso di sicurezza e di stabilità emotiva.
Sostegno nelle avversità
Oltre alla protezione, le relazioni positive sono una fonte indispensabile di sostegno, soprattutto di fronte alle avversità.
Avere persone che vi sostengono nei momenti difficili è essenziale per coltivare la resilienza e la capacità di affrontare e superare le crisi.
Il sostegno sociale aiuta a gestire lo stress, a trovare soluzioni e a mantenere una visione più fiduciosa.
L'importanza della cura di sé nelle relazioni di coppia
Per costruire queste relazioni sane e solidali, è essenziale un lavoro preliminare di sviluppo personale.
La premessa "se non ami te stesso, nessuno ti amerà" evidenzia la necessità di coltivare l'amore per se stessi, il rispetto per se stessi e l'autostima prima di poter stabilire relazioni equilibrate con gli altri.
La responsabilità di generare questi sentimenti è propria, non del partner o di altri.
Attraversare la vita "con il bicchiere pieno". Cioè, con una solida base di benessere emotivo, permette di interagire con gli altri per abbondanza e non per bisogno.
La necessità, nel contesto delle relazioni, può essere controproducente e generare dinamiche tossiche.
relazioni protezione sociale supporto relazioni