Trascrizione Strategie per gestire il sequestro emotivo
Osservazione e conoscenza di sé: identifica i tuoi fattori scatenanti
Sebbene il sequestro emotivo sia una risposta cerebrale molto rapida, non siamo impotenti. La prima strategia è l'osservazione e la conoscenza di sé.
Dobbiamo imparare a identificare i nostri fattori scatenanti personali. Quali situazioni o parole tendono a provocare in noi una reazione intensa? Conoscerle ci permette di essere piú preparati.
Trova un modello di riferimento: impara da chi gestisce bene le situazioni di tensione
La seconda strategia è trovare un modello di riferimento. Tutti conosciamo qualcuno che sembra gestire molto bene le situazioni di tensione.
Osservare queste persone e imparare da loro puó essere molto utile. Possiamo imitare il loro comportamento per sviluppare nuove risposte.
Notare i segnali del corpo: prevedere l'escalation emotiva
Terzo, dobbiamo imparare a notare i segnali del nostro corpo.
Un dirottamento emotivo è spesso preceduto da sintomi fisici: aumento della frequenza cardiaca, tensione muscolare, ecc.
Se impariamo a rilevare questi segnali in tempo, possiamo intervenire prima che l'emozione ci sopraffaccia.
Cortocircuito: allontanarsi dalla situazione, gestire il respiro
La quarta strategia è quella del "cortocircuito". Quando notiamo i primi segnali, dobbiamo agire.
Allontanarci dalla situazione interrompe il ciclo. Anche la respirazione profonda e lenta è uno strumento molto potente.
Infine, è fondamentale imparare a perdonare noi stessi. La gestione emotiva è un allenamento e falliremo molte volte.
Riepilogo
Il primo passo per gestire i dirottamenti emotivi è la conoscenza di sé. Riconoscere i fattori scatenanti emotivi ci permette di anticipare reazioni intense. Osservare le nostre risposte e analizzare ció che le scatena è fondamentale per la prevenzione. In questo modo, sviluppiamo una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni e ne acquisiamo il controllo. È anche utile imparare dagli altri. Alcune persone sembrano gestire lo stress con calma. Osservare il loro comportamento, il modo in cui parlano e reagiscono in situazioni difficili, puó essere fonte di ispirazione. Modellare le loro risposte ci aiuta a sviluppare nuovi modi di reagire allo stress. Il corpo invia segnali prima di un dirottamento emotivo. Individuarli precocemente ci dà la possibilità di agire. Un aumento della frequenza cardiaca o della tensione muscolare indica che qualcosa sta peggiorando. In quel momento, possiamo fare un passo indietro, respirare profondamente e interrompere il ciclo prima di perdere il controllo.
strategie per gestire un sequestro emotivo