Trascrizione Cosa non è una conversazione? errori comuni
Parlare troppo senza lasciare spazio (Chatterboxing)
Per imparare a comunicare meglio, dobbiamo prima identificare gli errori più comuni.
Spesso pensiamo di avere una conversazione quando non è così. Non è una conversazione quando parliamo troppo.
Se ci comportiamo come chiacchieroni e non lasciamo spazio agli altri, non c'è dialogo, ma un monologo.
Dare per scontato il punto di vista dell'altro
Non stiamo avendo una conversazione anche quando diamo per scontato il punto di vista dell'altro senza permettergli di presentare le proprie argomentazioni.
Una vera conversazione richiede curiosità. Accusare o mettere alle strette il nostro interlocutore con argomenti trasforma il dialogo in un dibattito o in un attacco.
Accusare o mettere alle strette con argomenti
L'obiettivo non è più capirsi a vicenda, ma vincere. Un altro errore comune è chiedere consiglio dopo aver preso una decisione, cercando solo conferma.
Allusioni e tono intimidatorio
Usare allusioni invece di esprimersi chiaramente crea confusione e sfiducia. Infine, alzare la voce o apparire intimidatori è l'opposto di impegnarsi in una conversazione.
Una comunicazione genuina richiede uno spazio di sicurezza e rispetto.
Riepilogo
Una comunicazione efficace inizia evitando di parlare troppo senza ascoltare. Quando monopolizziamo la conversazione, non c'è vero dialogo, ma piuttosto un monologo che esclude l'altra persona.
Un altro errore comune è presumere ciò che pensa l'altra persona senza lasciarla esprimere. La vera conversazione nasce dalla curiosità e dal rispetto, non dall'imposizione o dal dibattito per ottenere la vittoria.
Dobbiamo anche evitare di usare allusioni o toni intimidatori. Questi atteggiamenti distruggono la fiducia. Parlare chiaramente, con rispetto e apertura è la chiave per costruire una comunicazione genuina.
questa non e una conversazione errori comuni