Trascrizione Lo sfruttamento commerciale della monade
L'industria dell'intrattenimento e il fattore scatenante della tenerezza
L'industria dell'intrattenimento e del marketing sono pienamente consapevoli del potere che questo fattore scatenante psicologico ha su di noi.
Utilizzano deliberatamente lo "schema del bambino" per progettare personaggi e prodotti che troviamo attraenti e accattivanti.
Il caso di Topolino: la sua evoluzione verso caratteristiche piú infantili
Un esempio classico è l'evoluzione del personaggio di Topolino. Se osserviamo i primi progetti di Topolino, si nota che era un personaggio piú spigoloso, con tratti meno infantili.
Nel corso degli anni, Walt Disney e i suoi animatori modificarono il suo design.
Resero la sua testa piú rotonda, gli occhi piú grandi e il corpo piú piccolo e paffuto, avvicinandolo sempre di piú al "design da bambino".
Ció lo rese molto piú popolare e amato dal pubblico.
Personaggi di fantasia (Wall-E, ET) progettati per essere accattivanti
Questo principio si applica a innumerevoli personaggi di fantasia. Da ET l'alieno a Wall-E il robot, molti dei nostri personaggi preferiti condividono questi tratti infantili.
Sono progettati specificamente per innescare la nostra risposta di tenerezza e farci provare empatia e affetto per loro, anche se non sono umani.
Come questo innesco psicologico viene utilizzato per generare vendite e affinità
Questo meccanismo viene utilizzato per vendere tutti i tipi di prodotti, dai giocattoli e dagli animali di peluche alle automobili.
Il design di un'auto con grandi fari rotondi, che ricordano gli occhi, puó inconsciamente sembrarci piú "amichevole" o "carino".
I marchi utilizzano questa risposta emotiva per generare una connessione positiva e una maggiore affinità con i loro prodotti, che alla fine si traduce in maggiori vendite.
Riepilogo
Lo "schema del bambino" non è limitato solo al mondo naturale; è anche uno strumento strategico ne
lo sfruttamento commerciale del carino