Trascrizione Le cinque competenze chiave dell'intelligenza emotiva
Conoscenza delle proprie emozioni (autoconsapevolezza)
L'autoconsapevolezza è il cardine del modello di Goleman.
È definita come la capacità di riconoscere e comprendere i nostri stati d'animo, le nostre emozioni e i nostri impulsi, nonché il loro effetto sugli altri.
Implica la capacità di identificare un sentimento nel momento preciso in cui si manifesta, il che è essenziale, poiché senza sapere cosa proviamo è impossibile gestirlo efficacemente.
La capacità di controllare le emozioni (autoregolazione)
Una volta che siamo consapevoli di un'emozione, l'autoregolazione è la capacità di controllarla e di reindirizzarla in modo costruttivo.
Non si tratta di reprimere i sentimenti, ma piuttosto di gestirli in modo che non ci sopraffacciano, permettendoci di pensare con chiarezza, evitare giudizi affrettati e riprenderci più rapidamente dalle battute d'arresto emotive.
La capacità di motivarsi (Auto-motivazione)
L'auto-motivazione è la passione di lavorare per ragioni che vanno oltre il denaro o lo status. È la tendenza a perseguire obiettivi con energia e perseveranza.
Questa capacità ci permette di usare le nostre emozioni per spingerci avanti, rimanere ottimisti di fronte al fallimento e rimandare la gratificazione immediata a favore di obiettivi a lungo termine.
Riconoscere le emozioni altrui (Empatia)
L'empatia è la capacità di comprendere la struttura emotiva delle altre persone. Implica la capacità di trattare le persone in base alle loro reazioni emotive.
Non si tratta solo di "sentire con" l'altra persona, ma di comprenderne la prospettiva, le preoccupazioni e i bisogni, il che è fondamentale per stabilire relazioni di fiducia e di armonia.
Controllo e gestione delle relazioni sociali (abilità sociali)
Infine, le abilità sociali sono il culmine delle competenze precedenti.
Si riferiscono alla competenza nella gestione e nella costruzione di reti di contatti, alla capacità di trovare un terreno comune e di creare un rapporto.
È la capacità di utilizzare la consapevolezza emotiva, l'autoregolazione e l'empatia per interagire in modo fluido, guidare, negoziare e risolvere le controversie.
Riepilogo
L'autoconsapevolezza implica il riconoscimento delle nostre emozioni quando si presentano. Questa conoscenza interiore è fondamentale per poterle gestire in modo appropriato e comprenderne l'impatto sugli altri.
L'autoregolazione ci permette di incanalare le nostre emozioni in modo costruttivo. Non si tratta di reprimerli, ma piuttosto di padroneggiarli per agire con chiarezza, calma e resilienza di fronte alle sfide.
L'intelligenza emotiva include anche l'auto-motivazione,L'empatia e le capacità sociali sono essenziali per raggiungere i nostri obiettivi, comprendere gli altri e stabilire relazioni positive, efficaci ed empatiche.
le cinque abilita chiave dell intelligenza emotiva