Trascrizione Introduzione al sistema tfar
I pensieri portano ai sentimenti, che portano alle azioni, che portano ai risultati
Il modello TFAR è un modello cognitivo-comportamentale molto utile per comprendere come creiamo la nostra realtà.
La sequenza è semplice ma potente: i nostri pensieri (o le interpretazioni che diamo degli eventi) generano i nostri sentimenti. Questi sentimenti, a loro volta, guidano le nostre azioni.
E le nostre azioni sono ciò che, in definitiva, produce i nostri risultati.
L'errore comune: concentrarsi solo su azioni e risultati
Quando le persone vogliono cambiare qualcosa nella loro vita, come perdere peso o diventare più produttive, spesso si concentrano solo sugli ultimi due anelli della catena: azioni e risultati.
Si concentrano su "cosa devo fare" per ottenere "cosa voglio ottenere". Questo approccio è incompleto ed è spesso la causa del fallimento di molti propositi.
La dissonanza emotiva come causa del fallimento degli obiettivi
Se cerchiamo di forzare un'azione che non è in linea con i nostri pensieri e sentimenti, si verifica una dissonanza.
Ad esempio, se cerchiamo di leggere un capitolo al giorno (azione) per diventare più istruiti (risultato), ma i nostri pensieri sono "questo è noioso" e i nostri sentimenti sono di noia, la nostra forza di volontà si esaurirà rapidamente.
L'importanza di allineare le quattro componenti
Un vero cambiamento sostenibile avviene quando tutte e quattro le componenti del modello TFAR sono allineate. Per ottenere il risultato desiderato, dobbiamo intraprendere le azioni giuste.
Ma per essere in grado di intraprendere queste azioni in modo coerente, dobbiamo sentirci in un modo che le supporti. E per sentirci in questo modo, dobbiamo coltivare i pensieri giusti.
Riepilogo
Il modello TFAR mostra come i nostri pensieri generino em
introduzione al sistema tfar