Trascrizione Il dilemma del carrello: scenario a
Introduzione all'esperimento mentale filosofico
Il "dilemma del carrello" è uno degli esperimenti mentali più famosi in filosofia e psicologia.
Divulgato negli anni '70, pone un conflitto morale che rivela come prendiamo decisioni in situazioni estreme.
Il suo scopo è esplorare la tensione tra diversi principi etici.
Descrizione dello scenario A: un treno, 5 operai, una leva e 1 operaio sull'altro binario
Immagina la seguente situazione: un tram fuori controllo sfreccia lungo un binario. Sul suo percorso ci sono cinque operai che lavorano e che non possono sentirlo, venendo travolti.
Ti trovi accanto a una leva. Se la tiri, il tram verrà deviato su un altro binario.
Tuttavia, c'è un altro operaio che lavora su quel secondo binario.
La domanda: dovresti tirare la leva? Lo faresti?
La questione morale è chiara.
Dovresti intervenire e tirare la leva? Così facendo, salveresti la vita di cinque persone, ma causeresti attivamente la morte di una.
Se non facessi nulla, cinque persone morirebbero, ma non a causa di alcuna azione diretta da parte tua.
La risposta della maggioranza e la sua giustificazione iniziale
Quando viene posto questo scenario, la stragrande maggioranza delle persone risponde di sì. Tirerebbero la leva.
La giustificazione iniziale è solitamente utilitaristica: è meglio che muoia una persona piuttosto che cinque. La decisione sembra basarsi su un calcolo razionale del male minore.
Riepilogo
Il dilemma del carrello è un esperimento mentale filosofico diff
il dilemma del tram fase a