Trascrizione Accettazione dell'incertezza e auto-responsabilità
Principio 5: Accettazione dell'incertezza (accettare ciò che è fuori dal nostro controllo)
La vita è piena di incertezza. Il quinto principio di Ellis ci esorta ad accettare questo fatto fondamentale.
Non tutto è prevedibile e molte cose che accadono sono completamente fuori dal nostro controllo. Lottare con questa realtà è una fonte sicura di sofferenza.
Se riusciamo ad accettare ciò che non possiamo cambiare, è molto più facile ridurre il dolore e l'ansia che queste situazioni ci causano.
Principio 6: Autoresponsabilità (assumersi la responsabilità di come ci sentiamo e della nostra situazione)
L'autoresponsabilità va oltre l'autodeterminazione. Implica assumersi la responsabilità non solo del nostro comportamento, ma anche di come ci sentiamo.
Dobbiamo essere consapevoli che il nostro stato emotivo e, in molti casi, la nostra situazione di vita, dipendono in larga misura da ciò che abbiamo fatto o pensato in precedenza.
Assumersi la responsabilità del nostro benessere o disagio ci restituisce il nostro potere.
Ridurre la sofferenza accettando ciò che non può essere cambiato
La combinazione di questi due principi è molto potente.
Accettiamo ciò che non possiamo controllare (circostanze esterne, azioni altrui).
E allo stesso tempo, ci assumiamo la responsabilità di ciò che possiamo controllare (le nostre risposte, i nostri atteggiamenti, le nostre emozioni).
Questa distinzione è la chiave per affrontare la vita con saggezza e serenità.
La connessione tra ciò che facciamo e il nostro benessere o disagio
Le nostre azioni e i nostri pensieri non sono innocui; hanno conseguenze dirette sul nostro stato interiore. Essere autoresponsabili significa riconoscere questa connessione e usarla a nostro vantaggio.
Se non ci piace come ci sentiamo, dobbiamo esaminare ciò che stiamo facendo o pensando che contribuisce a quello stato.
E da lì, possiamo iniziare ad apportare i cambiamenti necessari per generare maggiore benessere.
accettazione dell incertezza e dell autoresponsabilita