Trascrizione Evitare le astrazioni
La chiarezza e la connessione giocano un ruolo essenziale nel creare un'impressione duratura sul pubblico. In questo contesto, evitare le astrazioni è un pilastro fondamentale.
In questa sessione impareremo come questo approccio non solo arricchisca l'esperienza dei nostri ascoltatori, ma ci fornisca anche gli strumenti necessari per costruire connessioni di comprensione ed empatia.
Le astrazioni sono termini e concetti privi di sostanza concreta e specifica, che possono generare confusione e allontanare i messaggi dal pubblico.
Non fornendo esempi tangibili, si corre il rischio che il pubblico non sia in grado di visualizzare e comprendere appieno ciò che si sta spiegando. In questo senso, affrontare a fondo l'importanza di evitare le astrazioni è essenziale per garantire l'efficacia delle vostre presentazioni.
Per evitare di comunicare in modo confuso e di dare origine a frasi ambigue, è essenziale seguire questi consigli:
- Chiarezza nei pronomi: evitate la confusione utilizzando pronomi che siano chiaramente correlati ai sostantivi a cui si riferiscono, come ad esempio "ha detto che Ana sarà qui presto".
- Contesto chiaro: fornire informazioni aggiuntive per una piena comprensione, ad esempio "nel contesto dell'economia globale di oggi, la situazione diventa più complessa".
- Evitare le doppie negazioni: Esprimete le idee in modo diretto, evitando le doppie negazioni, come "non posso negare che questo non sia vero".
- Frasi concise: Optate per frasi semplici piuttosto che complesse, come "il progetto presenta delle sfide, ma stiamo lavorando per trovare delle soluzioni".
- Esempi concreti: illustrare i punti con esempi tangibili, come "l'innovazione, come lo sviluppo degli smartphone, ha trasformato la comunicazione".
- Controllare la scrittura: prima di condividerla, correggere per evitare ambiguità, come ad esempio "l'accordo riguarda tutte le parti coinvolte".
- Esempi opposti: Eliminate la confusione con esempi opposti, come "non sto parlando di riduzione dei costi, ma di investimenti nella qualità".
- Spiegazioni dettagliate: fornire tutti i dettagli, come ad esempio "per capire la funzione, è importante capire come è integrata".
- Correggere le bozze dopo aver scritto: Assicuratevi che le vostre parole siano prive di ambiguità quando rivedete i vostri testi, come ad esempio "dopo la revisione, ho confermato che il messaggio è chiaro".
Le astrazioni possono portare a interpretazioni diverse e soggettive, che possono determinare una mancanza di chiarezza nel messaggio.
Quando si utilizzano termini astratti come "successo" o "efficienza" senza contestualizzarli con esempi reali o casi
evitare astrazioni