logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Monitoraggio durante il colloquio

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Monitoraggio durante il colloquio


Nel campo della comunicazione e del public speaking, si pone una questione molto importante: il controllo durante un'intervista. Mantenere il controllo in una conversazione non è solo una questione di autorità, ma anche di dirigere efficacemente la direzione e il ritmo del dialogo.

In questa sessione esamineremo gli aspetti essenziali che contribuiscono a questa abilità, dalla preparazione accurata alla gestione delle situazioni difficili.

Mantenere il controllo della situazione durante i colloqui è un'abilità fondamentale che consiste nel dirigere e guidare efficacemente il flusso della conversazione, sia come intervistatore che come intervistato.

Questa abilità è essenziale per garantire che il colloquio sia produttivo, efficiente e che produca le informazioni desiderate. Padroneggiando questa abilità, è possibile influenzare la direzione della conversazione, mantenere un'atmosfera positiva e guidare verso obiettivi predefiniti.

Per ottenere un controllo efficace durante i colloqui, è fondamentale comprendere alcuni concetti chiave:

  • Preparazione: Il controllo inizia molto prima del colloquio stesso. Sia l'intervistatore che l'intervistato devono essere preparati. L'intervistatore deve avere ben chiari gli obiettivi, le domande e gli argomenti da trattare. L'intervistato, invece, deve anticipare le possibili domande e pensare alle proprie risposte.
  • Stabilire obiettivi chiari: prima di iniziare il colloquio, è essenziale avere un'idea chiara di ciò che si spera di ottenere. Questo aiuta a mantenere l'attenzione e la direzione della conversazione sulle questioni rilevanti.
  • Gestione: durante un colloquio possono sorgere questioni collaterali. Mantenere il controllo implica la capacità di riconoscere quando è opportuno seguire queste tangenti e quando è necessario tornare all'argomento principale.
  • Gestione delle interruzioni: Se si ha a che fare con un intervistato che domina la conversazione o interrompe spesso, l'intervistatore deve essere in grado di riprendere il controllo in modo rispettoso, senza interrompere la partecipazione.
  • Guidare la direzione: L'intervistatore, in quanto leader della conversazione, deve guidare l'intervista verso i punti chiave ed evitare di allontanarsi troppo dagli obiettivi dichiarati.
  • Gestire i momenti difficili: in alcuni colloqui possono verificarsi momenti di disagio o di sfida. Mantenere il controllo significa gestire questi momenti con calma, professionalità e adattabilità.

Chiudere un colloquio in modo efficace è essenziale per mantenere il controllo dell


controllo intervista

Trascrizione Monitoraggio durante il colloquio



Pubblicazioni recenti di produttivita lavoro vita casa

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?