Trascrizione Reflusso gastro-esofageo. Affetti della voce
Il reflusso gastro-esofageo è una condizione medica comune che colpisce molte persone. È caratterizzato dal riflusso del contenuto acido dello stomaco nell'esofago, che può causare una serie di sintomi fastidiosi. Tuttavia, oltre ai problemi digestivi, il reflusso gastro-esofageo può avere anche un impatto negativo sulla voce. In questa sessione analizzeremo come questa condizione possa influire sulla qualità della voce e forniremo suggerimenti per ridurre al minimo gli effetti sulla pratica del public speaking.
Meccanismo del reflusso gastro-esofageo
Il reflusso gastro-esofageo si verifica quando lo sfintere esofageo inferiore, una struttura muscolare situata nella parte inferiore dell'esofago, non si chiude correttamente. Ciò consente agli acidi dello stomaco di risalire nell'esofago, irritandone il rivestimento. Questa irritazione può estendersi alle corde vocali, causando una serie di problemi vocali.
Che influiscono sulla voce
Il reflusso gastro-esofageo può avere diversi effetti sulla qualità della voce:
- Raucedine: l' irritazione delle corde vocali dovuta ai succhi gastrici può causare raucedine o una voce dura e affaticata.
- Perdita di volume: il contatto diretto dell'acido con le corde vocali può causare un'infiammazione che può ridurre il volume e la proiezione della voce.
- Cambiamenti nel timbro: il reflusso cronico può alterare la qualità del suono vocale, rendendo la voce più nasale, rasposa o respirata.
- Difficoltà a modulare l'intonazione: l'irritazione e l'infiammazione delle corde vocali possono rendere difficile il controllo dell'intonazione della voce, influenzando l'espressività e la capacità di trasmettere chiaramente le emozioni.
Strategie per minimizzare gli effetti del reflusso sulla voce
Trattamento medico: è essenziale rivolgersi a un medico per la diagnosi e il trattamento del reflusso gastro-esofageo. I farmaci e i cambiamenti nello stile di vita raccomandati da un professionista sanitario possono aiutare a ridurre i sintomi e a minimizzare l'impatto sulla voce.
Evitare i fattori scatenanti: Identificare ed evitare cibi e bevande che possono scatenare il reflusso è fondamentale per mantenere la salute della voce. Esempi comuni sono i cibi piccanti, gli agrumi, il caffè, l'alcol e i cibi grassi.
Igiene vocale: mantenere una buona igiene vocale può aiutare a minimizzare gli effetti del reflusso sulla voce. Si tratta di bere acqua a sufficienza per mantenere le corde vocali idratate, evitare l'eccesso di alcol e caffeina e non sforzare la voce in caso di irritazione o raucedine.
Tecniche di rilassamento vocale: la pratica di tecniche di rilassamento e di respirazione può aiutare a ridurre la tensione delle corde vocali e ad alleviare i sintomi legati al reflusso gastro-esofageo. Anche il training vocale con un professionista della voce può essere utile per imparare a usare le strutture vocali in modo più efficiente e ridurre al minimo l'impatto del reflusso.
reflusso gastro esofageo