Trascrizione Tipi di malnutrizione
La malnutrizione in età avanzata è un problema serio che colpisce molte persone anziane in tutto il mondo. Con l'invecchiamento, il nostro corpo subisce cambiamenti fisiologici e sociali che possono influenzare l'assunzione di cibo e l'assorbimento dei nutrienti.
In questa sessione analizzeremo in dettaglio i tipi più comuni di malnutrizione negli anziani, le loro cause e come affrontare il problema in modo efficace.
Malnutrizione primaria
La malnutrizione primaria è il tipo di malnutrizione più evidente e si verifica quando una persona non riceve abbastanza nutrienti essenziali attraverso la dieta. Nelle persone anziane, ciò può essere dovuto a una serie di fattori:
- Perdita di appetito: la perdita di appetito è comune negli anziani a causa di cambiamenti del gusto e dell'olfatto, problemi di salute e farmaci.
- Dieta squilibrata: una dieta poco varia e priva di alimenti ricchi di sostanze nutritive può portare a carenze nutrizionali.
- Problemi di masticazione: le difficoltà di masticazione dovute a problemi dentali o mascellari possono limitare le scelte alimentari e l'assunzione di calorie.
- Problemi digestivi: i problemi gastrointestinali, come la diminuzione della produzione di acido gastrico, possono influire sulla digestione e sull'assorbimento dei nutrienti.
Malnutrizione secondaria o cachessia
La malnutrizione secondaria, nota anche come cachessia, è un tipo di malnutrizione che si verifica in seguito a malattie croniche, come il cancro, l'insufficienza cardiaca o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Le condizioni croniche possono aumentare il fabbisogno di energia e di nutrienti e diminuire la capacità dell'organismo di assorbire i nutrienti, con conseguente perdita di peso e malnutrizione.
Malnutrizione sociale o marginalità alimentare
La malnutrizione sociale è un tipo di malnutrizione meno riconosciuto ma altrettanto importante negli anziani. Questo tipo di malnutrizione si verifica quando una persona anziana non ha accesso a un'alimentazione adeguata a causa di fattori sociali o economici:
- Mancanza di risorse economiche: gli anziani con un reddito limitato possono non essere in grado di acquistare alimenti di qualità e variati.
- Isolamento sociale: la solitudine e l'isolamento sociale possono portare a una mancanza di motivazione a cucinare o a mangiare, con conseguente assunzione di cibo insufficiente.
- Mancanza di sostegno da parte della famiglia: la mancanza di sostegno da parte dei familiari o di chi si prende cura di una persona anziana può indurla ad affidarsi a cibi elaborati o di bassa qualità.
Malnutrizione mista o combinata
In alcuni casi, la malnutrizione negli anziani può essere una combinazione di diversi fattori. Per esempio, una persona anziana con una malattia cronica (denutrizione secondaria) che deve affrontare anche problemi sociali, come la mancanza di sostegno familiare o finanziario, può andare incontro a una denutrizione mista.
Strategie per affrontare la denutrizione negli anziani
Identificare e affrontare la denutrizione negli anziani è fondamentale per mantenere la salute e la qualità della vita. Ecco alcune strategie chiave:
- Valutazione nutrizionale: una regolare valutazione nutrizionale da parte di un professionista sanitario può identificare i segni di malnutrizione e di carenze nutrizionali.
- Pianificazione dei pasti: è essenziale pianificare pasti equilibrati e variati che includano alimenti ricchi di sostanze nutritive.
- Supporto sociale: incoraggiare i legami sociali e il sostegno della famiglia può migliorare la motivazione a mangiare.
- Assistenza sanitaria: Affrontare le malattie croniche e i problemi di salute sottostanti è fondamentale per prevenire la malnutrizione secondaria.
- Programmi di assistenza: aiutare gli anziani con risorse limitate ad accedere a cibo di qualità attraverso programmi di assistenza alimentare.
tipi malnutrizione