logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Obesità in età adulta nella nutrizione geriatrica

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Obesità in età adulta nella nutrizione geriatrica


L'obesità è un problema di salute pubblica che colpisce persone di tutte le età e gli anziani non fanno eccezione. Con l'avanzare dell'età si verificano cambiamenti nel metabolismo e nello stile di vita che possono aumentare il rischio di obesità.

In questa sessione verranno approfonditi i temi dell'obesità in età avanzata, le cause, le conseguenze e le strategie per prevenire e affrontare questo crescente problema di salute.

Introduzione all'obesità negli anziani

L'obesità è una condizione in cui una persona accumula grasso corporeo in eccesso che può avere effetti negativi sulla sua salute. In età avanzata, l'obesità è diventata un problema sempre più rilevante a causa di diversi fattori, tra cui i cambiamenti metabolici, la diminuzione dell'attività fisica e le abitudini alimentari.

I fattori che contribuiscono all'obesità negli anziani sono molteplici. Tra questi vi sono:

  • Cambiamenti metabolici: con l'invecchiamento, il metabolismo tende a rallentare, il che significa che il corpo brucia meno calorie a riposo.
  • Diminuzione dell'attività fisica: la riduzione dell'attività fisica in età avanzata, dovuta a problemi di mobilità o alla mancanza di motivazione, può portare a un aumento di peso.
  • Cambiamenti ormonali: i cambiamenti nei livelli ormonali, come la diminuzione dell'ormone della crescita e degli estrogeni nelle donne in postmenopausa, possono contribuire all'accumulo di grasso.
  • Fattori psicologici: solitudine, depressione e stress possono portare a un aumento dell'assunzione di cibo come meccanismo di coping.
  • Polifarmaci: anche l'uso di più farmaci in età avanzata, alcuni dei quali possono causare un aumento di peso come effetto collaterale, può essere un fattore.

Conseguenze dell'obesità in età avanzata

L'obesità in età avanzata non è solo un problema estetico, ma ha anche importanti conseguenze sulla salute. Alcune di queste conseguenze sono

  • Aumento del rischio di malattie croniche: L'obesità è legata a un aumento del rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
  • Impatto sulla mobilità: l' eccesso di peso può ostacolare la mobilità e aumentare il rischio di cadute e fratture.
  • Impatto sulla qualità della vita: l 'obesità può influire negativamente sulla qualità della vita, limitando la capacità di svolgere le attività quotidiane.
  • Aumento del ricorso all'assistenza sanitaria: le persone obese spesso necessitano di maggiori cure mediche, con conseguente aumento del carico sui sistemi sanitari.

Strategie per prevenire e affrontare l'obesità negli anziani

Prevenire e affrontare l'obesità in età avanzata è fondamentale per promuovere la salute e il benessere in questa fase della vita. Le strategie efficaci includono

  • Mangiare sano: è essenziale adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Vanno evitati gli alimenti trasformati e quelli ad alto contenuto di calorie vuote.
  • Attività fisica regolare: incoraggiare un'attività fisi


obesita

Trascrizione Obesità in età adulta nella nutrizione geriatrica



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?