logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Consumo di fibra

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Consumo di fibra


La fibra è un componente degli alimenti che non viene digerito o assorbito nell'intestino tenue. Si trova in alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci. Le fibre sono essenziali negli anziani per diversi motivi:

  • Promozione della salute dell'apparato digerente: le fibre aiutano a prevenire o ad alleviare i problemi digestivi comuni negli anziani, come la stitichezza e la diverticolosi.
  • Controllo del peso: gli alimenti ricchi di fibre tendono a essere più sazianti, il che può aiutare a controllare l'appetito e a prevenire un aumento di peso indesiderato.
  • Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue: le fibre rallentano l'assorbimento dello zucchero, il che può essere vantaggioso per chi soffre di diabete o è a rischio di svilupparlo.
  • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: la fibra solubile può contribuire ad abbassare i livelli di colesterolo, riducendo il rischio di malattie cardiache.

Quantità di fibre raccomandata per gli anziani

La quantità giornaliera di fibre raccomandata per gli anziani varia a seconda dell'età, del sesso e del livello di attività fisica. In generale, si raccomanda agli anziani di consumare tra i 21 e i 30 grammi di fibre al giorno. Questo risultato può essere raggiunto integrando nella dieta quotidiana una varietà di alimenti ricchi di fibre.

Esistono numerose fonti di fibre da inserire nella dieta. Alcuni degli alimenti ricchi di fibre che possono essere utili per gli anziani sono:Frutta e verdura: mele, pere, broccoli, spinaci, carote e molti altri tipi di frutta e verdura sono ottime fonti di fibre.

Cereali integrali: scegliere pane, riso integrale, farina d'avena e altri prodotti a base di cereali integrali invece di quelli raffinati.

Legumi: fagioli, lenticchie, ceci e altri legumi sono ricchi di fibre e proteine.

Noci e semi: mandorle, noci, semi di chia e di lino sono ottime scelte per aumentare l'apporto di fibre.

Benefici di una dieta ricca di fibre per gli anziani

Una dieta ricca di fibre può offrire una serie di benefici per la salute degli anziani, tra cui:

  • Miglioramento della digestione: le fibre prevengono la stitichezza e promuovono un sistema digestivo sano.
  • Gestione del peso: aiuta a mantenere un peso sano grazie al senso di sazietà.
  • Regolazione della glicemia: può aiutare a controllare il diabete e a prevenire i picchi glicemici.
  • Salute del cuore: riduce il rischio di malattie cardiovascolari abbassando il colesterolo LDL (quello "cattivo").
  • Prevenzione delle malattie croniche: una dieta ricca di fibre è associata a un minor rischio di sviluppare malattie croniche, come la malattia diverticolare e alcuni tipi di cancro.

Aumentare l'assunzione di fibre in età avanzata è un obiettivo raggiungibile e vantaggioso. Alcuni consigli pratici per raggiungere questo obiettivo sono

  • Incorporare frutta e verdura a ogni pasto: l' aggiunta di frutta o verdura a ogni pasto può aumentare significativamente l'assunzione di fibre.
  • Scegliere i cereali integrali: preferire i cereali integrali a quelli raffinati per prodotti come pane, riso e pasta.
  • Spuntini sani: gli spuntini a base di frutta secca, come mandorle o noci, sono ricchi di fibre e convenienti.
  • Leggere le etichette: quando si acquistano alimenti trasformati, controllare le etichette nutrizionali per verificare la presenza di prodotti ricchi di fibre.

Precauzioni e considerazioni speciali

È importante aumentare l'apporto di fibre in modo graduale per consentire al sistema digestivo di adattarsi. È inoltre essenziale bere acqua a sufficienza per evitare la stitichezza. Chi soffre di condizioni mediche specifiche dovrebbe consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.


fibra

Trascrizione Consumo di fibra



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?