Trascrizione Disturbo neurocognitivo indotto da sostanze
Disturbo neurocognitivo indotto da sostanze". Questo disturbo si riferisce ai cambiamenti cognitivi e comportamentali che si verificano in seguito all'uso e all'abuso di sostanze, come droghe illegali, alcol o farmaci.
In questa sessione esploreremo in dettaglio questo disturbo, le sue cause, i sintomi, la diagnosi, il trattamento e come può essere affrontato dal punto di vista della leadership e del supporto.
Cause e fattori di rischio
Abuso di sostanze: L'uso cronico di sostanze psicoattive, come alcol, droghe illecite o farmaci da prescrizione, può portare allo sviluppo di questo disturbo.
Durata e quantità dell'uso: la gravità dei sintomi può essere correlata alla durata e alla quantità dell'uso di sostanze.
Vulnerabilità genetica: alcune persone possono avere una predisposizione genetica a sviluppare disturbi neurocognitivi indotti da sostanze.
Sintomi del disturbo neurocognitivo indotto da sostanze.
Cambiamenti cognitivi: I sintomi possono includere problemi di memoria, compromissione del pensiero astratto, difficoltà di concentrazione e di problem solving.
Cambiamenti comportamentali: possono manifestarsi con impulsività, cambiamenti di personalità, apatia e mancanza di controllo degli impulsi.
Diagnosi e valutazione
Valutazione clinica: una diagnosi corretta inizia con una valutazione clinica completa che comprende colloqui con il paziente e test cognitivi.
Anamnesi dell'uso di sostanze: Il medico valuterà anche l'anamnesi del paziente relativa all'uso di sostanze e la sua durata.
Trattamento e gestione
Astinenza: in molti casi, il primo passo è l'astinenza totale dalla sostanza che ha provocato il disturbo.
Supporto psicologico: le terapie cognitive e altre terapie di supporto possono aiutare i pazienti ad affrontare i problemi cognitivi e comportamentali.
Supporto sociale: il
disturbi neurocognitivi sostanze