logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La dieta nel paziente oncologico

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione La dieta nel paziente oncologico


La lotta contro il cancro è una sfida importante per la salute in tutto il mondo. La dieta svolge un ruolo cruciale nel benessere dei pazienti oncologici, in quanto può influenzare la risposta al trattamento e la qualità della vita durante e dopo la terapia.

In questa sessione esploreremo l'importanza della dieta nel paziente oncologico, le considerazioni nutrizionali specifiche, gli effetti collaterali comuni del trattamento e le strategie dietetiche per affrontare queste sfide.

Introduzione

Il cancro è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anomale nell'organismo. La terapia del cancro, che può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia e terapie mirate, può essere aggressiva e avere un impatto sulla salute generale. Un'alimentazione corretta è essenziale per fornire i nutrienti necessari, mantenere forza ed energia e favorire il recupero e la tolleranza al trattamento.

I pazienti affetti da cancro devono spesso affrontare sfide nutrizionali specifiche:

  • Perdita di peso: il cancro può portare a una perdita di peso non intenzionale a causa della riduzione dell'appetito, della difficoltà di deglutizione o dell'alterazione del metabolismo.
  • Malnutrizione: La malnutrizione è comune nei pazienti oncologici e può compromettere la risposta al trattamento e il recupero.
  • Effetti collaterali del trattamento: la terapia antitumorale può causare effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea, mucosite e alterazioni del gusto, rendendo difficile l'alimentazione.
  • Aumento del fabbisogno nutrizionale: per combattere la malattia e tollerare il trattamento, i pazienti oncologici hanno spesso bisogno di più calorie e proteine del solito.

Strategie dietetiche nel trattamento del cancro

L'approccio dietetico al trattamento del cancro può variare a seconda dello stadio della malattia, del tipo di tumore e degli effetti collaterali del trattamento. Ecco alcune strategie dietetiche comuni:

  • Mantenere un peso sano: in alcuni casi è importante mantenere il peso per evitare ulteriori perdite. In altri casi, può essere necessario controllare l'aumento di peso.
  • Aumentare l'assunzione di proteine: le proteine sono essenziali per la riparazione dei tessuti e la funzione immunitaria. Si possono includere alimenti ricchi di proteine come carni magre, pesce, uova e legumi.
  • Optare per alimenti facili da deglutire: per i pazienti con difficoltà di deglutizione dovute a trattamenti o interventi chirurgici, possono essere utili alimenti morbidi e facili da deglutire, come puree o minestre.
  • Gestire nausea e vomito: Per la nausea e il vomito possono essere consigliati alimenti morbidi e facilmente digeribili. È utile anche mangiare porzioni più piccole ed evitare gli odori forti.
  • Prevenire la diarrea: in caso di diarrea, limitare gli alimenti ricchi di fibre e lattosio e optare per alimenti di facile digestione come riso bianco e pollo bollito.

Effetti collaterali comuni del trattamento

La terapia antitumorale può causare effetti collaterali che influiscono sull'assunzione di cibo:

  • Nausea e vomito: Sono effetti collaterali comuni della chemioterapia e possono influenzare l'alimentazione. Mangiare pasti piccoli e frequenti ed evitare cibi grassi o piccanti può aiutare.
  • Mucosite: l' infiammazione della bocca e della gola può rendere difficile mangiare. Possono essere utili collutori leggeri e la scelta di cibi morbidi e freddi.
  • <


dieta oncologica

Trascrizione La dieta nel paziente oncologico



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?