logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Cause di carenza vitaminica

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Cause di carenza vitaminica


L'età avanzata è un momento della vita in cui la salute e il benessere diventano una priorità cruciale. Una delle sfide più comuni che gli anziani devono affrontare è la carenza di vitamine, che può avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita.

In questa sessione esploreremo le cause alla base del deficit vitaminico in età avanzata e come affrontare il problema per promuovere un invecchiamento sano e attivo.

Cambiamenti nell'assorbimento dei nutrienti

Con l'avanzare dell'età, il nostro sistema digestivo subisce cambiamenti significativi. La capacità dell'organismo di assorbire i nutrienti, comprese le vitamine, diminuisce con il passare del tempo.

Ciò è dovuto a una diminuzione della produzione di acidi gastrici e dell'efficienza degli enzimi digestivi. Di conseguenza, le persone anziane possono avere difficoltà ad assorbire le vitamine essenziali dagli alimenti.

Dieta inadeguata

Una delle cause più comuni di carenza vitaminica negli anziani è una dieta inadeguata. Alcuni anziani possono avere un'assunzione insufficiente di alimenti ricchi di vitamine a causa di fattori quali la perdita di appetito, la difficoltà a masticare o a deglutire il cibo o semplicemente la mancanza di consapevolezza delle mutate esigenze nutrizionali in questa fase della vita.

Interazioni farmacologiche

Gli anziani spesso assumono una serie di farmaci per gestire condizioni mediche croniche. Alcuni di questi farmaci possono interferire con l'assorbimento o il metabolismo di alcune vitamine.

Ad esempio, gli inibitori della pompa protonica, comuni per il trattamento del reflusso acido, possono ridurre l'assorbimento della vitamina B12. È importante che gli operatori sanitari siano consapevoli di queste interazioni e forniscano indicazioni su come compensare eventuali carenze vitaminiche.

Ridotta esposizione al sole

La vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, viene sintetizzata nella pelle attraverso l'esposizione al sole. Tuttavia, le persone anziane spesso trascorrono meno tempo all'aria aperta, il che può portare a una carenza di vitamina D. Questa carenza può essere aggravata nelle persone con mobilità ridotta che trascorrono la maggior parte del tempo in casa.

Problemi di mobilità e di accesso al cibo

Le persone anziane con difficoltà motorie o che vivono in zone con accesso limitato a cibi freschi possono avere difficoltà a mantenere una dieta equilibrata. La mancanza di accesso agli alimenti ricchi di vitamine, come frutta e verdura fresche, può contribuire alle carenze vitaminiche in questa popolazione.

Fattori socioeconomici

Anche i fattori socioeconomici, come la mancanza di risorse finanziarie o l'isolamento sociale, possono influenzare la capacità degli anziani di ottenere un'alimentazione adeguata. I costi degli alimenti nutrienti, degli integratori vitaminici e delle cure mediche possono rappresentare un ostacolo significativo per chi ha un reddito limitato.

Strategie per affrontare le carenze vitaminiche in età avanzata

Affrontare le carenze vitaminiche negli anziani richiede un approccio multidimensionale. Gli operatori sanitari svolgono un ruolo cruciale nel valutare le esigenze nutrizionali individuali, nell'individuare le interazioni farmaco-farmaco e nel fornire indicazioni sulle modifiche alla dieta.

Inoltre, è essenziale educare gli anziani e chi se ne prende cura sull'importanza di una dieta equilibrata e di un'adeguata integrazione, quando necessario.


deficit vitamine

Trascrizione Cause di carenza vitaminica



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?