logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Cambiamenti psicobiologici con l'età che influiscono sull'alimentazione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Cambiamenti psicobiologici con l'età che influiscono sull'alimentazione


Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo subisce una serie di cambiamenti psicologici e biologici che hanno un impatto significativo sulla nostra alimentazione e sulla nostra salute generale. Questi cambiamenti, che sono una parte naturale del processo di invecchiamento, richiedono una maggiore attenzione e cura, soprattutto per quanto riguarda la dieta e l'alimentazione.

In questa sessione esploreremo i cambiamenti psicobiologici più rilevanti che compaiono con l'età e il loro impatto sull'alimentazione, nonché le strategie per affrontare queste sfide e mantenere uno stile di vita sano in età adulta e avanzata.

Cambiamenti metabolici e nutrizionali

Con l'età il metabolismo tende a rallentare. Ciò significa che bruciamo meno calorie a riposo, il che può portare a un aumento di peso se non adattiamo il nostro apporto calorico. Inoltre, la capacità dell'organismo di assorbire alcuni nutrienti, come la vitamina B12 e il calcio, diminuisce con l'età, il che può portare a carenze nutrizionali se non si prendono provvedimenti per compensarle.

Cambiamenti nella composizione corporea

Con l'età si tende a perdere massa muscolare e ad aumentare il grasso corporeo, anche se il peso complessivo rimane relativamente stabile. Ciò influisce sul modo in cui il nostro organismo utilizza i nutrienti e può aumentare il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e l'osteoporosi.

La perdita di massa muscolare può anche influire sulla mobilità e sull'indipendenza, il che sottolinea l'importanza di mantenere una dieta equilibrata e di fare esercizio fisico regolare per preservare la massa muscolare e la forza.

Cambiamenti nel fabbisogno nutrizionale

Le esigenze nutrizionali cambiano con l'età. Ad esempio, con l'avanzare dell'età, abbiamo bisogno di più calcio e vitamina D per mantenere la salute delle ossa. È inoltre fondamentale mantenere un elevato apporto di proteine per prevenire la perdita di massa muscolare. Un adeguato apporto di fibre diventa ancora più importante per mantenere la salute dell'apparato digerente, che tende a rallentare con l'età.

Cambiamenti del gusto e dell'olfatto

Alcune persone anziane sperimentano cambiamenti nel gusto e nell'olfatto, che possono influenzare l'appetito e le preferenze alimentari. Il cibo può sembrare meno gustoso, il che a volte porta a una diminuzione dell'assunzione di alimenti e nutrienti essenziali. La perdita del gusto e dell'olfatto può anche influire sulla sicurezza alimentare, in quanto gli anziani possono avere difficoltà a riconoscere gli alimenti avariati.

Cambiamenti nell'appetito e nella sazietà

L'appetito e la sazietà possono essere influenzati dai cambiamenti ormonali e metabolici legati all'età. Alcuni anziani possono sperimentare una diminuzione dell'appetito, mentre altri possono avere difficoltà a riconoscere quando sono sazi, il che può portare a mangiare troppo o a fare scelte alimentari meno salutari. È fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo e regolare le porzioni di conseguenza.

Cambiamenti psicologici ed emotivi

L'umore, lo stress e la salute mentale svolgono un ruolo fondamentale nell'alimentazione. L'invecchiamento è spesso accompagnato da sfide psicologiche ed emotive, come la solitudine, la depressione o un lutto. Questi stati emotivi possono influenzare le abitudini alimentari, portando a cambiamenti nell'appetito e nelle preferenze alimentari. È essenziale affrontare questi problemi da una prospettiva olistica, che comprenda il supporto emotivo e sociale oltre a una corretta alimentazione.

Strategie per una sana alimentazione in età adulta e avanzata

Dieta equilibrata: la scelta di una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani può fornire i nutrienti necessari per la salute in età avanzata.

Integratori alimentari: in alcuni casi possono essere necessari degli integratori alimentari per colmare le carenze, soprattutto di alcune vitamine e minerali. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di assumere integratori.

Idratazione: mantenersi ben idratati è essenziale per la salute a tutte le età, ma soprattutto in età avanzata, quando la sensazione di sete può diminuire. Bere acqua a sufficienza e consumare liquidi sani è essenziale.

Controllo delle porzioni: Poiché il fabbisogno calorico diminuisce con l'età, il controllo delle porzioni è essenziale per evitare un eccesso di calorie e un aumento di peso indesiderato.

Esercizio fisico regolare: un'attività fisica regolare, che comprenda esercizi aerobici, di forza e di flessibilità, è essenziale per mantenere la massa muscolare, la forza e la mobilità in età avanzata.

Attenzione ai segnali del corpo: prestare attenzione ai segnali di fame e sazietà, nonché ai cambiamenti del gusto e dell'olfatto, può aiutare ad adattare la dieta alle esigenze individuali.

Sostegno sociale ed emotivo: mantenere forti legami sociali ed emotivi può migliorare il benessere psicologico, che a sua volta può influenzare positivamente le abitudini alimentari.

Consulenza professionale: la consultazione di un nutrizionista o di un dietologo può fornire indicazioni personalizzate su esigenze nutrizionali specifiche e aiutare a sviluppare un piano alimentare su misura per ogni individuo.


cambiamento biologico

Trascrizione Cambiamenti psicobiologici con l'età che influiscono sull'alimentazione



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?