logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Importanza del calcio

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Importanza del calcio


Il calcio è un minerale essenziale che svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e per numerosi processi fisiologici del corpo umano. Negli anziani, l'importanza di comprendere il fabbisogno di calcio e di mantenere un corretto equilibrio è fondamentale per prevenire la perdita di densità ossea e mantenere una buona qualità di vita.

In questa sessione analizzeremo in dettaglio l'importanza del calcio negli anziani, il suo rapporto con la salute delle ossa e il modo in cui il fabbisogno di calcio può essere soddisfatto in modo efficace.

Il ruolo del calcio nell'organismo

Il calcio è un minerale essenziale che si trova in tutto il corpo e svolge un ruolo vitale in diversi aspetti della salute:

  • Forza delle ossa e dei denti: Il 99% del calcio presente nell'organismo è immagazzinato nelle ossa e nei denti, fornendo la struttura e la forza necessarie.
  • Conduzione nervosa: il calcio è essenziale per la trasmissione dei segnali nervosi e la contrazione muscolare.
  • Coagulazione del sangue: è coinvolto nel processo di coagulazione del sangue.
  • Funzione cardiovascolare: contribuisce a regolare la pressione sanguigna e la funzione cardiaca.
  • Secrezione ormonale: contribuisce al rilascio di ormoni ed enzimi nell'organismo.

L'importanza del calcio negli anziani

In età avanzata, l'importanza del calcio diventa ancora più evidente a causa di alcuni fattori:

  • Perdita di densità ossea: con l'età, c'è una tendenza naturale a perdere densità ossea, che può portare a malattie come l'osteoporosi e a un aumento del rischio di fratture.
  • Aumento del rischio di cadute: le fratture legate alle cadute sono un problema significativo nell'età avanzata e il calcio svolge un ruolo importante nella salute delle ossa.
  • Funzione muscolare e mobilità: il mantenimento di livelli adeguati di calcio è essenziale per mantenere la funzione muscolare e la mobilità negli anziani.

Fabbisogno di calcio negli anziani

Il fabbisogno di calcio varia a seconda dell'età e del sesso, ma in generale negli anziani si raccomanda un apporto maggiore di calcio per mantenere la salute delle ossa. Le raccomandazioni giornaliere variano a seconda delle organizzazioni sanitarie, ma in genere vanno da 1000 a 1300 milligrammi al giorno.

Fonti di calcio

Per soddisfare il fabbisogno di calcio, è importante conoscere le fonti alimentari ricche di calcio:

  • Prodotti lattiero-caseari: latte, yogurt e formaggio sono fonti di calcio facilmente reperibili.
  • Verdure a foglia: cavolo, spinaci, broccoli e kale sono ricchi di calcio.
  • Pesce con lische commestibili: le sardine in scatola e il salmone con lische forniscono calcio.
  • Mandorle e noci: alcune noci sono buone fonti di calcio.
  • Integratori: In alcuni casi possono essere consigliati integratori di calcio, ma sempre sotto la supervisione di un medico.

Fattori che possono influenzare l'assorbimento del calcio

L'assorbimento del calcio può essere influenzato da diversi fattori:

  • Vitamina D: la vitamina D è essenziale per un corretto assorbimento del calcio a livello intestinale. L'esposizione al sole e un'adeguata assunzione di vitamina D sono fondamentali.
  • Consumo eccessivo di caffeina e alcol: un eccesso di caffeina e di alcol può interferire con l'assorbimento del calcio.
  • Fonti di ferro: il calcio e il ferro possono competere per l'assorbimento nell'intestino. È importante bilanciare l'assunzione di questi minerali.


calcio

Trascrizione Importanza del calcio



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?