INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La storia e l'evoluzione del concetto di ie

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione La storia e l'evoluzione del concetto di ie


Radici antiche, termine moderno

Sebbene l'interesse per la comprensione e la gestione delle emozioni umane sia antico quanto la filosofia stessa, con pensatori come Aristotele che già esploravano il ruolo delle passioni in una vita virtuosa, il termine "Intelligenza Emotiva" come concetto scientifico è sorprendentemente recente.

Le basi accademiche formali furono gettate nel 1990, quando due psicologi visionari, Peter Salovey e John Mayer, coniarono il termine in un articolo fondamentale.

Lo definirono come una forma specifica di intelligenza sociale, che comprendeva la capacità di monitorare sentimenti ed emozioni, sia propri che altrui, di distinguerli e di utilizzare queste preziose informazioni per guidare efficacemente pensieri e azioni.

L'esplosione di Goleman

Nonostante la sua importanza accademica, il concetto rimase in circoli relativamente chiusi fino alla pubblicazione nel 1995 del libro "Intelligenza Emotiva" dello psicologo e giornalista scientifico Daniel Goleman, che lo catapultò in coscienza globale.

Goleman, con la sua formazione ad Harvard e la sua piattaforma al New York Times, aveva la capacità unica di tradurre queste idee complesse in un linguaggio accessibile e rilevante per il grande pubblico.

Il suo lavoro non solo rese popolare il termine, ma presentò anche una tesi provocatoria: l'intelligenza emotiva potrebbe essere un indicatore di successo nella vita ancora più potente del tradizionale quoziente intellettivo (QI).

Un'espansione senza confini

Goleman inizialmente concentrò gran parte della sua analisi sul mondo degli affari, sostenendo che la leadership, il lavoro di squadra e le capacità di gestione del personale fossero, in sostanza, manifestazioni di un'elevata intelligenza emotiva.

Tuttavia, dalla pubblicazione del suo lavoro fondamentale, il campo si è espanso in ogni direzione immaginabile.

Oggi, i principi dell'intelligenza emotiva vengono applicati praticamente a ogni aspetto dell'esperienza umana: dall'educazione dei figli e dall'educazione, cercando di promuovere l'empatia e l'autoregolazione fin dalla tenera età, alle relazioni sentimentali, al benessere personale, alla gestione della salute e all'attività sportiva. performance.

Ciò che è iniziato come un concetto accademico, è diventato uno strumento fondamentale per affrontare la complessità della vita nel 21° secolo.


la storia e l evoluzione del concetto di ie

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?