Trascrizione L'errore ad hominem
Attacca il Messaggero, non il Messaggio.
La fallacia ad hominem (dal latino "contro l'uomo") è un errore logico in cui le persone attaccano la persona che propone un'argomentazione piuttosto che l'argomentazione stessa.
Invece di valutare la validità delle idee, cercano di screditare chi le propone.
Tipi di attacchi ad hominem.
Questa fallacia può assumere diverse forme.
La più comune è l'ad hominem ingiurioso, che consiste nell'insultare o denigrare l'avversario ("Non puoi prendere sul serio la teoria economica di John: non ha nemmeno finito l'università!").
Un'altra forma è l'ad hominem circostanziale, che tenta di screditare un'argomentazione basandosi sulle circostanze o sugli interessi di una persona ("Certo che stai difendendo quella legge: lavori per l'industria che ne trae vantaggio!").
Una terza variante è il tu quoque ("anche tu"), che devia le critiche sottolineando la presunta ipocrisia dell'avversario ("Come puoi dirmi di non fumare quando hai fumato per 20 anni?").
Perché è una fallacia
L'attacco ad hominem è una fallacia perché le caratteristiche, le circostanze o il comportamento di una persona sono logicamente irrilevanti per la verità o la falsità della sua argomentazione.
Una persona antipatica può presentare un argomento perfettamente valido, e una persona ammirevole può presentarne uno completamente imperfetto.
Il merito di un argomento risiede nella sua struttura logica e nelle prove che lo supportano, non nell'identità di chi lo parla.
Il pensiero cr
la fallacia ad hominem