Trascrizione La correlazione non implica causalità
Un errore logico fondamentale
"La correlazione non implica causalità" è uno dei principi più importanti del pensiero critico e della statistica.
Una correlazione significa semplicemente che due eventi o variabili tendono a verificarsi contemporaneamente.
L'errore si commette quando si presume che, poiché due cose sono correlate, una debba aver causato l'altra.
Esempi chiari: il mondo è pieno di correlazioni spurie che possono portarci a conclusioni errate.
Ad esempio, esiste una correlazione positiva tra il numero di gelati venduti e il numero di attacchi di squali.
Questo significa che mangiare gelato causa attacchi di squali? Ovviamente no.
C'è una terza variabile, chiamata variabile confondente, che causa entrambi: il caldo estivo.
In estate, le persone mangiano più gelato e nuotano di più nell'oceano.
La direzione della causalità: anche quando c'è una relazione causale, la correlazione da sola non ci dice la direzione di quella causalità.
Ad esempio, è stato osservato che le persone con un'elevata autostima tendono ad avere più successo.
È l'elevata autostima a causare il successo o è il successo a causare un'elevata autostima? La relazione è probabilmente bidirezionale, ma la sola correlazione non può determinarlo.
L'importanza del disegno sperimentale
Per stabilire una relazione di causalità, non è sufficiente osservare una correlazione.
Sono necessari disegni di ricerca più rigor
la correlazione non implica causalita