Trascrizione L'errore della falsa pista
La tattica diversiva: la fallacia della "deriva rossa" è una tattica diversiva argomentativa.
Consiste nell'introdurre un argomento irrilevante in una discussione per distogliere l'attenzione dal punto originale, spesso difficile da difendere.
Il nome deriva dall'antica pratica di utilizzare un'aringa affumicata dall'odore forte per distrarre i cani da caccia dal suo odore.
Esempi in politica ed economia: questa fallacia è estremamente comune nei dibattiti politici e nelle comunicazioni aziendali.
Immaginate un politico a cui viene chiesto dell'aumento della disoccupazione.
Invece di affrontare direttamente la questione, potrebbe rispondere: "Ciò che conta davvero è l'unità del nostro Paese e la forza dei nostri valori.
Dovremmo essere orgogliosi della nostra nazione".
Hai introdotto un argomento emotivamente risonante ma completamente irrilevante per distogliere l'attenzione dalla domanda scomoda.
Dallo stesso modo, un CEO che viene criticato per i suoi scarsi risultati trimestrali potrebbe iniziare parlare con entusiasmo di progetti innovativi per l'anno a venire.
Il meccanismo psicologico
La falsa pista funziona perché fa appello alle nostre emozioni o introduce un argomento più interessante o più facile da discutere rispetto all'originale.
Una volta che l'attenzione si è distratta, è difficile tornare al punto di partenza.
Come neutralizzare la falsa pista: per evitare di cadere in questa trappola, la chiave è mantenere l'attenzione sull'argomento originale.
Il modo per farlo in modo assertiv
l errore della falsa pista