Trascrizione L'acronimo empatia per la lettura degli altri
Uno strumento per l'osservazione empatica
Per migliorare la nostra capacità di leggere le emozioni altrui, possiamo usare un utile acronimo: EMPATIA.
Ogni lettera rappresenta un canale informativo chiave che dovremmo osservare per ottenere una comprensione più completa dello stato interiore di una persona.
Non si tratta di un'analisi fredda, ma di un'osservazione attenta per entrare in connessione migliore.
E - Contatto visivo
Gli occhi sono spesso chiamati le finestre dell'anima, e a ragione.
La persona mantiene un contatto visivo diretto e aperto o distoglie lo sguardo? I suoi occhi appaiono stanchi, luminosi, tristi, nervosi? Il contatto visivo ci fornisce indizi sul livello di fiducia, sul coinvolgimento nella conversazione e sullo stato emotivo generale.
M - Muscoli
Il viso umano è incredibilmente espressivo.
Dovremmo prestare attenzione ai muscoli facciali.
C'è tensione nella mascella? Le sopracciglia sono aggrottate per preoccupazione o confusione? C'è un sorriso genuino che coinvolge i muscoli intorno agli occhi o è un sorriso forzato? Queste microespressioni spesso rivelano la vera emozione dietro le parole.
P - Postura
La postura del corpo ci dice molto su come si sente una persona.
È eretta e aperta, indicando sicurezza e ricettività? Oppure è curva e chiusa, suggerendo insicurezza, tristezza o atteggiamento difensivo? Il modo in cui una persona occupa lo spazio fisico è un riflesso diretto del suo stato interiore.
A - Affetto (Emozione Espressa)
Si riferisce all'emozione complessiva che la persona sta proiettando.
Qual è la "vibrazione" o il "clima" emotivo che emana? È calmo, agitato, gioioso o irritabile? È la sintesi di tutti gli altri segnali.
T - Tono di voce
Il tono, il volume, il ritmo e la cadenza della voce sono canali molto potenti di informazioni emotive.
La stessa frase può significare cose completamente diverse a seconda di come viene pronunciata.
La voce è tremolante, monotona, energica, dolce?
H - Udito
Questo va oltre l'udire le parole.
Significa ascoltare l'intero messaggio, incluso ciò che non viene detto.
Significa prestare attenzione alle pause, alle esitazioni e agli argomenti che vengono evitati.
Significa ascoltare per comprendere profondamente.
Y - La tua risposta
Infine, la tua risposta dovrebbe basarsi su tutte le informazioni che hai raccolto.
Adattando la tua risposta a ciò che hai osservato, dimostri di aver prestato attenzione e di tenere davvero all'altra persona, chiudendo il cerchio della comunicazione empatica.
l acronimo empatia per la lettura degli altri