INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il fenomeno dell'orgoglio collettivo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Il fenomeno dell'orgoglio collettivo


Un'emozione condivisa

L'orgoglio non è solo un'emozione individuale; Lo sperimentiamo anche collettivamente.

Un chiaro esempio è l'orgoglio che proviamo quando la nostra squadra sportiva locale vince un campionato, o quando un nostro connazionale ottiene un successo internazionale.

A prima vista, può sembrare irrazionale provare orgoglio per qualcosa a cui non partecipiamo direttamente.

Le radici biologiche ed evolutive

Per comprendere questo fenomeno, possiamo guardare al nostro patrimonio evolutivo.

Gli esseri umani sono animali sociali e per millenni la nostra sopravvivenza è dipesa dall'appartenenza a un gruppo o "tribù".

Sentirsi parte di una collettività e gioire dei suoi successi ha rafforzato la coesione del gruppo, che a sua volta ha aumentato le possibilità di sopravvivenza di ogni individuo.

Il nostro cervello è, in un certo senso, programmato per identificarsi con la propria "tribù" e percepire il successo del gruppo come proprio.

Il meccanismo di identificazione

Nel mondo moderno, questa programmazione viene trasferita al simbolico Identificazioni come la nostra città, il nostro paese o le nostre squadre preferite.

Anche se non abbiamo un legame genetico con i giocatori della nostra squadra, il meccanismo psicologico di identificazione è lo stesso.

Il successo della squadra è percepito come una convalida del nostro gruppo e, per estensione, di noi stessi.

"La mia squadra ha vinto, quindi io, come parte di quella collettività, sono un vincitore."

Il doppio lato dell'orgoglio col


il fenomeno dell orgoglio collettivo

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?