INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

I tre tipi di empatia

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione I tre tipi di empatia


Empatia cognitiva. Comprensione Intellettuale.

L'empatia è un'abilità complessa che si manifesta in diversi modi.

Il primo tipo è l'empatia cognitiva.

Si tratta della capacità di comprendere la prospettiva di un'altra persona a livello puramente intellettuale.

Implica la comprensione del suo modello mentale del mondo, dei suoi pensieri e delle sue ragioni, senza bisogno di condividere il suo stato emotivo.

È la capacità di dire: "Capisco come vedi questa situazione e perché la pensi in quel modo".

Questa forma di empatia è estremamente utile in contesti professionali, come in una negoziazione, dove comprendere gli interessi dell'altra parte è fondamentale, o nella leadership, per comprendere le motivazioni del team.

Permette una comunicazione chiara e un processo decisionale strategico, poiché si basa su una comprensione razionale della prospettiva dell'altra persona.

Tuttavia, se non è integrata dalle altre forme di empatia, puó essere percepita come fredda, calcolatrice o distante.

Empatia emotiva. Sentire con l'Altro

Il secondo tipo è l'empatia emotiva, nota anche come empatia affettiva.

È qui che ci "sentiamo veramente con" l'altra persona.

È la capacità di sintonizzarsi sullo stato emotivo di qualcuno al punto da percepire una risonanza di quella sensazione nel nostro corpo.

È il fenomeno del "contagio emotivo": quando vediamo qualcuno piangere e sentiamo un nodo in gola, o quando qualcuno ride di gusto e non possiamo fare a meno di sorridere.

Questa forma di empatia è ció che crea la connessione umana piú profonda e viscerale.

È ció che ci fa sentire veramente accompagnati nel nostro dolore o nella nostra gioia.

È la base dell'intimità e della fiducia nelle relazioni personali.

Tuttavia, un eccesso di empatia emotiva non gestita puó essere estenuante, portandoci al "burnout empatico" o al sentirsi sopraffatti dalle emozioni degli altri, perdendo la capacità di aiutare. efficacemente.

Empatia compassionevole. L'impulso ad aiutare

Il terzo e piú attivo tipo di empatia è l'empatia compassionevole, chiamata anche preoccupazione empatica.

Questa forma di empatia è la sintesi delle due precedenti e le porta a un livello superiore.

Non solo comprendiamo intellettualmente la situazione dell'altra persona (empatia cognitiva) e sentiamo una risonanza delle sue emozioni (empatia emotiva), ma questa combinazione ci spinge ad agire.

L'empatia compassionevole è ció che ci motiva a offrire aiuto, a cercare soluzioni e a impegnarci attivamente per il benessere dell'altra persona.

Trasforma la comprensione e il sentimento in un supporto tangibile.

È la forma piú costruttiva di empatia, poiché canalizza la connessione emotiva verso un risultato positivo.

Un'intelligenza emotiva pienamente sviluppata non si limita a un solo tipo di empatia.

Piuttosto, impara a muoversi fluidamente tra i tre, applicando comprensione, sentimento e azione nel modo piú appropriato ed equilibrato per ogni situazione.


i tre tipi di empatia

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?