Trascrizione I 6 bisogni emotivi umani (Parte 1)
Le forze invisibili che guidano il nostro comportamento
Per sviluppare un'empatia profonda e accurata, è fondamentale comprendere le motivazioni sottostanti che guidano il comportamento umano.
Un modello efficace postula che tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla cultura o dal background, condividono sei bisogni emotivi fondamentali.
I primi quattro sono noti come bisogni della personalità e sono quelli che dobbiamo soddisfare per provare un minimo di stabilità e benessere nella nostra vita.
Cerchiamo costantemente che vengano soddisfatti, in modo costruttivo o distruttivo.
Sicurezza e varietà. La danza degli opposti
Il primo bisogno fondamentale è quello di sicurezza o certezza.
È il nostro desiderio di sentirci al sicuro, stabili, a nostro agio e in controllo del nostro ambiente.
Questo bisogno ci spinge a cercare routine, pianificare il futuro ed evitare dolore e stress.
Una persona con un forte bisogno di sicurezza darà più valore alla prevedibilità e alla stabilità di ogni altra cosa.
Paradossalmente, il secondo bisogno è il suo esatto opposto: varietà o incertezza.
È il nostro desiderio di cambiamento, novità, sfida, sorpresa e avventura.
Se tutto fosse completamente certo e prevedibile, ci annoieremmo a morte.
Questo bisogno ci spinge a cercare nuove esperienze, a imparare cose nuove e a uscire dalla nostra zona di comfort.
Vivere emotivamente sano implica un equilibrio dinamico tra questi due bisogni opposti.
Significatività e amore. La ricerca di valore e connessione
Il terzo bisogno è quello di importanza o significato.
Abbiamo tutti bisogno di sentire che le nostre vite contano, che siamo unici, speciali e abbiamo uno scopo.
Questo bisogno può portarci a cercare il successo, a eccellere nel nostro campo, a ottenere riconoscimenti o, nella sua forma negativa, a cercare attenzione attraverso comportamenti distruttivi.
Il quarto bisogno, che spesso entra in conflitto con l'importanza, è quello di amore e connessione.
Questo è il desiderio universale di sentirsi parte di qualcosa, di dare e ricevere affetto, di appartenere a una comunità, una famiglia o un partner.
Mentre l'importanza spesso ci spinge a separarci dal gruppo per distinguerci, l'amore ci spinge a unirci.
Capire come una persona dà priorità e cerca di soddisfare questi quattro bisogni ci fornisce la chiave per comprendere le sue motivazioni e i suoi comportamenti con profonda empatia.
i 6 bisogni emotivi umani parte 1