INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La struttura dei 5 pilastri dell'intelligenza emotiva

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione La struttura dei 5 pilastri dell'intelligenza emotiva


Un'architettura per la crescita

Per affrontare il vasto concetto di Intelligenza Emotiva in modo pratico e strutturato, ci affideremo a un modello solido e ampiamente riconosciuto che lo suddivide in cinque pilastri o competenze fondamentali.

Questo quadro non solo ci fornisce una definizione chiara, ma funge anche da tabella di marcia per il nostro sviluppo personale, consentendoci di identificare e lavorare su ciascuna area in modo specifico.

Ogni pilastro si basa sul precedente, formando un'architettura integrata per la padronanza emotiva.

I pilastri del Sé. Consapevolezza di sé e autogestione

Il viaggio inizia nel nostro mondo interiore con il primo e più cruciale pilastro: la consapevolezza di sé.

Questa è la pietra angolare di tutta l'intelligenza emotiva.

Si riferisce alla capacità di avere una comprensione profonda e onesta delle nostre emozioni, di riconoscere come ci sentiamo in ogni momento e di capire perché ci sentiamo in quel modo.

Include anche la consapevolezza dei nostri punti di forza, di debolezza, dei nostri valori e dei nostri impulsi.

Su questa base si erge il secondo pilastro: l'autogestione o autoregolamentazione.

Una volta che siamo consapevoli di un'emozione o di un impulso, l'autogestione è l'abilità di gestirlo in modo efficace.

Non si tratta di reprimere i sentimenti, ma piuttosto di controllarli in modo che non ci controllino, permettendoci di pensare chiaramente e di agire con uno scopo invece di reagire impulsivamente.

Il motore e il ponte. Motivazione, Empatia e Competenze Sociali

Il terzo pilastro è la Motivazione, ma non una motivazione basata su ricompense esterne, bensì una che viene da dentro.

È la passione di perseguire i nostri obiettivi con energia, ottimismo e perseveranza, anche quando incontriamo degli ostacoli.

I due pilastri successivi ci collegano al mondo esterno.

Il quarto è l'Empatia, la capacità di sintonizzarsi sui sentimenti degli altri, comprendere i loro punti di vista e mostrare un genuino interesse per le loro preoccupazioni.

È la capacità di "leggere" emotivamente le persone.

Infine, il quinto pilastro sono le Competenze Sociali, che sono, in sostanza, "empatia in azione".

Si tratta della competenza per gestire le relazioni, costruire reti, ispirare gli altri e trovare un terreno comune per collaborare efficacemente.

Questi cinque pilastri, se utilizzati insieme, ci permettono di affrontare la vita con maggiore saggezza, equilibrio e successo.


i 5 pilastri dell intelligenza emotiva

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?