INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come si creano le emozioni? la spinta ad agire

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Come si creano le emozioni? la spinta ad agire


La natura attiva delle emozioni

Per iniziare a gestire le nostre emozioni in modo intelligente, è essenziale abbandonare l'idea che siano fenomeni passivi che semplicemente "ci accadono" senza il nostro controllo.

La realtà è molto più dinamica e stimolante. Al suo livello più elementare, un'emozione è un impulso biologico all'azione.

L'etimologia stessa della parola ci fornisce un indizio: deriva dal latino emovere, che si traduce come "mettere in moto" o "muoversi verso l'esterno".

Le emozioni, quindi, non sono stati statici, ma processi attivi progettati dall'evoluzione per prepararci a rispondere alle richieste dell'ambiente.

Sono segnali interni che ci spingono ad avvicinarci, a ritirarci, a combattere, a esplorare o a connetterci.

Gli ingredienti dell'esperienza emotiva. Il modello PALM

La nostra esperienza emotiva soggettiva non nasce dal nulla; si costruisce dall'interazione di diverse componenti chiave.

Un modello utile per comprendere questo costrutto è quello che possiamo chiamare PALM, acronimo di Postura, Attenzione, Linguaggio e Significato.

  • Postura (e Fisiologia): Il nostro corpo e la nostra mente sono intimamente collegati. Il modo in cui teniamo il corpo, la nostra postura, le nostre espressioni facciali, il nostro ritmo respiratorio; tutto ciò invia segnali costanti al cervello che influenzano direttamente il nostro stato d'animo.

Una postura curva e spalle cadenti possono indurre sentimenti di tristezza, mentre una postura eretta e un sorriso, anche forzato, possono migliorare il nostro umore.

  • Attenzione: "Dove va l'attenzione, scorre l'energia". Ciò su cui scegliamo di concentrare la nostra mente ha un immenso potere di amplificare o attenuare un'emozione.

Se ci soffermiamo su un pensiero negativo, l'emozione associata (ansia, rabbia) aumenterà.

Se, d'altra parte, spostiamo deliberatamente la nostra attenzione su qualcosa di positivo o neutro, l'intensità dell'emozione negativa diminuirà.

  • Linguaggio: le parole che usiamo, sia nel nostro dialogo interiore che nelle nostre conversazioni, non solo descrivono la nostra realtà emotiva, ma la creano.

Definire una situazione "terribile" genera una risposta emotiva molto diversa dal definirla "difficile".

  • Anche le domande che ci poniamo sono cruciali: "Perché succede sempre a me?" ci fa sprofondare nel vittimismo, mentre "Cosa posso imparare da questo?" ci apre alla crescita.
  • Significato:Forse la componente più potente è il significato o l'interpretazione che attribuiamo a un evento.

Lo stesso evento oggettivo, come la perdita del lavoro, può essere interpretato come una "catastrofe" o un'"opportunità".

Questa interpretazione determina in ultima analisi la risposta emotiva.

Comprendendo che siamo co-creatori delle nostre emozioni attraverso queste quattro componenti, acquisiamo la capacità di intervenire consapevolmente nel processo.

Cambiando postura, reindirizzando l'attenzione, adattando il linguaggio o reinterpretando il significato, possiamo trasformare attivamente il nostro stato emotivo.


come si creano le emozioni la spinta ad agire

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?