Trascrizione Attività per aumentare l'empatia (parte 3)
Empatia in azione. Impegno ed espressione
In questo ultimo blocco di attività, ci concentriamo sul portare l'empatia dal regno della comprensione interiore a quello dell'azione e dell'impegno esteriori, consolidando cosí la nostra capacità di connetterci con gli altri in modi significativi.
Identifica e sostieni una causa specifica
Oltre agli atti spontanei di gentilezza, impegnarsi per una causa specifica a lungo termine approfondisce notevolmente la nostra empatia.
Scegli una causa che ti risuoni, che sia sociale, ambientale o legata agli animali, e partecipa in un modo che vada oltre la semplice donazione di denaro.
Dedica il tuo tempo e le tue competenze.
Lavorando fianco a fianco con gli altri per un obiettivo comune, non solo contribuisci a qualcosa di piú grande di te stesso.
Sviluppi anche una comprensione molto piú profonda ed empatica dei problemi e delle persone che ne sono colpite.
Questa connessione diretta e duratura trasforma l'empatia da un sentimento astratto a un'esperienza. vissuta.
Essere fedeli alle proprie promesse
La fiducia è la valuta delle relazioni e si basa sull'affidabilità.
Uno dei modi piú efficaci per mostrare rispetto ed empatia è essere una persona di parola.
Prima di fare una promessa, assicurati di poterla e volerla mantenere.
E una volta fatta, fai del tuo meglio per onorarla.
Ogni volta che mantieni una promessa, non importa quanto piccola, stai comunicando: "Sei importante per me e la mia parola ha valore".
Al contrario, infrangere le promesse, anche su piccole cose, erode la fiducia e comunica una mancanza di considerazione per i sentimenti e le aspettative dell'altra persona.
L'integrità nei propri impegni è una dimostrazione tangibile di empatia.
Esprimere direttamente il proprio apprezzamento e la propria gratitudine
Spesso proviamo apprezzamento per gli altri, ma non lo esprimiamo esso.
La gratitudine radicata non ha lo stesso impatto della gratitudine espressa.
La sfida qui è esprimere la tua gratitudine in modo diretto e specifico.
Invece di un semplice "grazie", prova a dire qualcosa come: "Volevo ringraziarti specificamente per [l'azione concreta].
Apprezzo molto il tempo che hai dedicato a farlo, e ha significato molto per me per [l'impatto che ha avuto su di te]."
Farlo di persona, o almeno al telefono, aggiunge un livello di connessione personale che un messaggio di testo non puó eguagliare.
Quando esprimi gratitudine in questo modo, non solo fai sentire l'altra persona incredibilmente apprezzata.
Ma tu stesso trai beneficio dal coltivare uno stato d'animo di apprezzamento, rafforzando il legame empatico tra voi.
attivita per aumentare l empatia parte 3