Trascrizione Messaggi specifici vs. non specifici
Il modo in cui vengono formulati i messaggi ha un impatto diretto sulla chiarezza e l'efficacia della comunicazione.
La maggior parte dei conflitti, delle incomprensioni e delle interpretazioni errate derivano dall'uso di messaggi non specifici.
Questi messaggi sono vaghi, ambigui e privi di dettagli concreti, costringendo il destinatario a interpretarli e, spesso, a riempirli di presupposti che non corrispondono all'intento originale del mittente.
Un messaggio non specifico viene spesso espresso attraverso generalizzazioni, come "non mi ascolti mai" o "mi lasci sempre in pace".
Questo tipo di linguaggio non è solo vago, ma ha anche un tono accusatorio, che mette automaticamente il destinatario sulla difensiva.
Quando si utilizza questo tipo di messaggio, il problema viene personalizzato e diventa un attacco al carattere della persona, piuttosto che un'osservazione su un comportamento specifico.
Ad esempio, invece di dire "sei sempre occupato", potresti dire "a volte sei "occupato."
Questa semplice correzione trasforma l'accusa in un'osservazione, che invita a una conversazione più produttiva.
La soluzione a questo problema è usare messaggi specifici.
Un messaggio specifico è chiaro, concreto e si concentra sui fatti, non su interpretazioni o giudizi.
Invece di dire "Mi lasci in pace?", un messaggio specifico per la stessa situazione potrebbe essere "Che ne dici se ci impegniamo entrambi ad andare a cena questo lunedì a quest'ora?"
Questo messaggio non solo comunica il bisogno di compagnia, ma propone anche una soluzione concreta e specifica.
Un altro esempio: un messaggio non specifico come "Mi lasci in pace" può diventare un messaggio specifico come "Che ne dici di trovare un'ora a settimana per chiacchierare e trascorrere del tempo insieme?"
Questo tipo di comunicazione non solo esprime il desiderio della persona, ma la rende anche responsabile delle proprie emozioni e dei propri bisogni.
Proponendo una soluzione negoziabile, si invita l'altro a collaborare invece di accusarlo di Problema.
In definitiva, la specificità è uno strumento potente che chiarisce il messaggio, riduce l'ambiguità e previene i conflitti prima che inizino.
Riepilogo
La maggior parte dei conflitti nasce dall'uso di messaggi non specifici. Sono vaghi, ambigui e privi di dettagli, il che costringe il destinatario a riempirli di supposizioni.
Un messaggio non specifico viene spesso espresso con generalizzazioni come "sempre" o "mai", il che mette automaticamente l'altra persona sulla difensiva.
La soluzione è utilizzare messaggi specifici che si concentrino sui fatti, non sulle interpretazioni. Proporre una soluzione concreta, come "Che ne dici se usciamo a cena questo lunedì?", invita alla collaborazione.
messaggi specifici vs non specifici