INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il linguaggio non verbale nella comunicazione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Il linguaggio non verbale nella comunicazione


Le persone spesso si concentrano sulle parole che dicono quando comunicano, dimenticando che il linguaggio non verbale è la componente più potente e rappresenta la maggior parte dell'interazione.

Le parole rappresentano solo circa il 7% del messaggio, mentre il tono di voce e il linguaggio del corpo il 93%.

Pertanto, padroneggiare gli elementi della comunicazione non verbale è essenziale per trasmettere un messaggio coerente, costruire fiducia e migliorare le relazioni.

Postura, sguardo, gesti e un sorriso sono elementi chiave che possono aprire o chiudere una lacuna comunicativa, a volte anche prima che venga pronunciata una sola parola.

La postura comunica umore e atteggiamento.

Una postura eretta e ferma con il petto aperto trasmette sicurezza e fiducia.

Al contrario, una postura curva con spalle tese o braccia incrociate comunica insicurezza, nervosismo e un atteggiamento difensivo.

Per una comunicazione efficace, è fondamentale adottare un atteggiamento rilassato e aperto, rivolto verso l'interlocutore, poiché ciò invita La vicinanza e fa sentire l'altra persona più sicura.

Evitare di tenere le mani in tasca o di trascinare i piedi mentre si cammina sono anche piccoli dettagli che possono influenzare la percezione dell'altra persona.

Lo sguardo è un elemento non verbale molto potente.

Mantenere un contatto visivo cordiale e naturale con l'interlocutore mostra interesse, onestà e attenzione, ed è un modo per confermare che si sta ascoltando.

Al contrario, evitare il contatto visivo o distogliere costantemente lo sguardo può essere interpretato come mancanza di interesse o disonestà, che interrompe il flusso della conversazione e crea una barriera di sfiducia.

Anche i gesti e le mani sono fondamentali.

Usare le mani in modo naturale per accompagnare il discorso, con gesti aperti e in avanti, comunica benevolenza e trasparenza.

Mostrare i palmi delle mani, ad esempio, è un segnale che non c'è nulla da nascondere.

Al contrario, gesti nervosi o mancanza di movimento possono essere interpretati come insicurezza.

Infine, il sorriso è uno strumento universale che apre le porte alla comunicazione.

Un sorriso amichevole e rilassato trasmette vicinanza, cordialità e un atteggiamento positivo, che abbatte le difese dell'interlocutore e facilita l'inizio e il mantenimento di una conversazione.

In breve, il linguaggio non verbale, se usato consapevolmente e coerentemente con il messaggio, può migliorare notevolmente la capacità di una persona di comunicare efficacemente e di costruire relazioni solide.

Riepilogo

Il linguaggio non verbale è la componente più potente della comunicazione, rappresentando fino al 93% del messaggio. Padroneggiarlo è essenziale per costruire fiducia e trasmettere un messaggio coerente.

Postura, contatto visivo e gesti sono elementi chiave. Una postura aperta e un contatto visivo amichevole trasmettono sicurezza e onestà. I ​​gesti aperti comunicano benevolenza.

Un sorriso è uno strumento universale che trasmette vicinanza e abbatte le difese. In breve, il linguaggio non verbale, se coerente con il messaggio, può migliorare notevolmente la capacità di comunicare efficacemente.


linguaggio non verbale nella comunicazione

Pubblicazioni recenti di gestione dei conflitti

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?