Trascrizione Barriere all'essere assertivi
L'assertività è un'abilità comunicativa fondamentale, ma è spesso ostacolata da barriere che impediscono alle persone di esprimere i propri bisogni e limiti.
Queste barriere possono essere macro o personali e il loro impatto sulla capacità di una persona di essere assertiva è significativo.
Le macro barriere sono le forze universali che inibiscono il comportamento assertivo.
Un esempio di queste barriere è il condizionamento di genere, in cui i ragazzi sono incoraggiati ad essere assertivi, mentre alle ragazze viene insegnato ad essere accomodanti.
Anche la situazione e il titolo di lavoro sono una barriera, poiché una persona può esitare a essere assertiva con il proprio capo per paura di essere percepita come irrispettosa.
L'età e l'esperienza sono un'altra barriera, in cui una persona più anziana può sentire che la sua opinione è più importante di quella di una persona più giovane.
Le barriere personali, spesso più difficili da identificare, si trovano nella mente della persona.
Una delle più comuni è la paura di apparire dittatoriale.
Una persona può avere paura di dire la propria opinione per timore di essere vista come qualcuno che vuole imporre la propria volontà.
Questa paura si basa sulla confusione tra assertività (esprimersi con rispetto) e aggressività (imporre se stessi a tutti i costi).
Un altro ostacolo è la convinzione che le proprie opinioni siano meno importanti di quelle degli altri.
Questo schema è spesso formato da esperienze passate in cui la persona è stata svalutata o non ascoltata.
Superare queste barriere richiede consapevolezza di sé e impegno nella pratica.
La persona deve riconoscere di avere il diritto di esprimere le proprie opinioni, bisogni e sentimenti e che questo non la rende una persona egoista o aggressiva.
È un processo di disimparare i modelli di comportamento che non le servono e imparare a essere
gli ostacoli allessere assertivi