Trascrizione Superare le barriere culturali nella comunicazione
Dare il beneficio del dubbio ed evitare fraintendimenti culturali
Uno dei rischi maggiori nella comunicazione interculturale, specialmente attraverso mezzi scritti come l'e-mail, è la possibilità che il significato vada perso nella traduzione culturale.
Ciò che in una cultura è un messaggio diretto ed efficiente, in un'altra può essere percepito come rude o tagliente.
Pertanto, il principio più importante è quello di dare sempre il beneficio del dubbio e presumere un'intenzione positiva da parte del mittente.
Spesso le parole sono solo parole, senza un doppio senso nascosto.
Se un messaggio scritto ti genera dubbi o una reazione negativa, invece di rispondere impulsivamente, la strategia migliore è passare a un canale di comunicazione più ricco, come una telefonata, per chiarire direttamente l'intenzione.
Questo previene conflitti inutili che nascono da un semplice malinteso culturale.
Comunicazione gerarchica e raccolta di idee in culture diverse
Le norme relative alla gerarchia variano enormemente da una cultura all'altra e hanno un impatto diretto sulla comunicazione.
In alcune culture, ci si aspetta che le idee e le linee guida provengano esclusivamente dalla persona di rango più elevato in una riunione.
In questo tipo di ambiente, rivolgersi a un membro junior del team per chiedergli la sua opinione in un forum pubblico può metterlo in una situazione estremamente scomoda e imbarazzante, poiché si violerebbe una norma sociale implicita.
È molto probabile che quella persona, invece di rispondere, rimandi la domanda al proprio superiore.
Per un comunicatore culturalmente intelligente, la strategia corretta è quella di richiedere tali idee prima in privato e poi, se opportuno, presentarle al gruppo, rispettando così le dinamiche di potere e la struttura gerarchica di quella cultura.
L'importanza di essere intenzionalmente positivi
Mantenere un tono intenzionalmente positivo è una strategia molto efficace per navigare nelle complessità della comunicazione interculturale.
Le persone, indipendentemente dalla loro cultura, sono più ricettive e disposte ad ascoltare chi comunica in modo positivo e costruttivo.
Uno stile di comunicazione che in una cultura può essere visto come diretto e assertivo, in un'altra può essere interpretato come aggressivo o duro, provocando la chiusura dell'interlocutore e la sua mancata partecipazione.
Pertanto, invece di offrire critiche dirette, è preferibile inquadrare i suggerimenti come nuove idee o prospettive alternative.
Questo approccio positivo ai
superare le barriere culturali nella comunicazione