Trascrizione Il compromesso praticabile e la domanda provocatoria
Cercare un "compromesso praticabile" per raggiungere accordi realistici
La tecnica del "compromesso praticabile" è una strategia di comunicazione assertiva che cerca di andare oltre il semplice ordine, per costruire invece un accordo realistico e consensuale.
Invece di dire semplicemente "devi arrivare presto", questo approccio avvia un dialogo per comprendere le cause del problema: "Cosa sta succedendo? C'è troppo traffico? Hai bisogno di aiuto per trovare un percorso alternativo?".
L'obiettivo è collaborare per trovare una soluzione che sia veramente fattibile per l'altra persona.
A partire da questa conversazione, si stabilisce un impegno specifico che entrambe le parti concordano di poter rispettare, come ad esempio che la persona invii un messaggio di testo ogni mattina al risveglio per garantire la responsabilità.
Trattandosi di un accordo co-creato e non di un'imposizione, la probabilità che venga rispettato è molto più alta, poiché la persona si sente partecipe della soluzione.
Usare la "domanda provocatoria" per ottenere una conferma chiara
La "domanda provocatoria" è uno strumento verbale progettato per ottenere una conferma esplicita di un accordo, specialmente con persone che tendono ad essere timide o ambigue nel loro impegno.
Invece di concludere una conversazione con una domanda generica come "Siamo tutti d'accordo?", a cui si può rispondere con un semplice e poco impegnativo cenno del capo, questa tecnica utilizza una domanda diretta e specifica che restituisce la responsabilità della conferma all'interlocutore.
Ad esempio, si potrebbe dire: "Allora, siamo d'accordo che mi consegnerai il rapporto X entro venerdì alle 15:00? D'accordo?".
Questa domanda obbliga la persona a verbalizzare la propria accettazione ("Sì, d'accordo"), eliminando ogni ambiguità e suggellando l'impegno in modo molto più fermo e chiaro, senza lasciare spazio a future scuse o malintesi.
Sommario
La tecnica del "Compromesso realizzabil
il compromesso praticabile e la domanda provocatoria