logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Miti e fatti sulla dislessia

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Miti e fatti sulla dislessia


La dislessia, un disturbo dell'apprendimento che influisce sull'acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e ortografia, è stata oggetto di molti miti nel corso del tempo. Queste idee sbagliate possono influenzare la percezione pubblica, la diagnosi corretta e l'intervento tempestivo.

In questa sessione, esploreremo alcuni dei miti più comuni associati alla dislessia, svelando la verità dietro ognuno di essi e fornendo chiarezza su questa condizione che colpisce individui in tutto il mondo.

Miti sull'intelligenza

Mito. La dislessia è legata a una mancanza di intelligenza: Le difficoltà di lettura associate alla dislessia sono spesso fraintese come se fossero legate all'intelligenza. La realtà è che la dislessia non ha alcun legame con il QI. Le persone con dislessia possono avere prestazioni intellettuali nella media o superiori e spesso mostrano abilità eccezionali in aree non correlate alla lettura.

Miti sulla visione

Mito. La dislessia è causata da problemi di vista: uno dei miti più diffusi è l'idea che i problemi di vista siano alla base della dislessia. Tuttavia, la dislessia è un disturbo neurobiologico, non un problema visivo. Le difficoltà di lettura nella dislessia sono legate a problemi di elaborazione fonologica, che riguardano la capacità di riconoscere e manipolare i suoni del discorso.

Miti sulla mancanza di impegno

Mito. La dislessia è semplicemente una mancanza di sforzo o di motivazione: un mito pernicioso è la convinzione che le difficoltà di lettura di una persona con dislessia siano il risultato di una mancanza di sforzo o di motivazione. In realtà, la dislessia è un disturbo neurologico che colpisce il modo in cui il cervello elabora le informazioni scritte. Non si tratta di mancanza di forza di volontà, ma di come il cervello lavora in relazione al linguaggio scritto.

Miti sulla correzione

Mito. La dislessia si cura con il tempo o con sufficiente pratica: Anche se è possibile migliorare le capacità di lettura con interventi specifici e pratica, la dislessia non si “cura” nel senso convenzionale del termine. Le persone con dislessia possono apprendere strategie per affrontare le loro difficoltà, ma la condizione persiste. Un approccio di sostegno e comprensione è fondamentale per il successo a lungo termine.

Miti sulla dislessia degli adulti

Mito. La dislessia colpisce solo i bambini e viene superata in età adulta: contrariamente a questo mito, la dislessia è una condizione che persiste in età adulta. Sebbene alcune persone sviluppino strategie efficaci per gestire le proprie difficoltà, la dislessia non scompare con l'età. Le esigenze accademiche e lavorative possono accentuare le sfide, e un supporto continuo è essenziale per il successo nella vita adulta.

Miti sulla dislessia e sulla scrittura

Mito. La dislessia colpisce solo la lettura, non la scrittura:la dislessia colpisce sia la lettura che la scrittura. Le difficoltà di decodifica fonemica e di consapevolezza fonologica possono influire sull'ortografia e sull'espressione scritta. È importante riconoscere che la dislessia ha una portata più ampia della semplice difficoltà a leggere le parole e affrontare adeguatamente le difficoltà in tutte le aree legate al linguaggio scritto.

Miti sulla prevalenza

Mito. La dislessia è rara e colpisce poche persone: sebbene possa variare tra le popolazioni e le regioni, la dislessia è più comune di quanto spesso si pensi. Si stima che colpisca circa il 5-10% della popolazione mondiale. La mancanza di consapevolezza e comprensione spesso contribuisce a sottovalutare la prevalenza e, quindi, a non fornire un supporto adeguato.

La dislessia, un disturbo dell'apprendimento, è una condizione comune in molti Paesi.


miti realta dislessia

Trascrizione Miti e fatti sulla dislessia



Pubblicazioni recenti di dislessia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?