logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Differenze tra dislessia e altre difficoltà di apprendimento

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Differenze tra dislessia e altre difficoltà di apprendimento


La diversità delle difficoltà di apprendimento presenta sfide uniche per gli educatori e gli operatori sanitari. Tra queste, la dislessia spicca come disturbo specifico con caratteristiche distintive, ma è spesso confusa con altre difficoltà.

In questa sessione, esploreremo le differenze chiave tra la dislessia e le altre difficoltà di apprendimento, evidenziando le caratteristiche cliniche, le basi neurologiche e le strategie di intervento specifiche per il disturbo.

Dislessia Definizione e caratteristiche

La dislessia è un disturbo dell'apprendimento che compromette l'acquisizione e lo sviluppo delle abilità di lettura, scrittura e ortografia, nonostante un'istruzione adeguata e un'intelligenza media. Le sue caratteristiche principali includono difficoltà nella decodifica fonologica, nella velocità di lettura e nella comprensione della lettura.

Le persone affette da dislessia possono presentare variazioni nella capacità fonologica, che influenzano la loro capacità di riconoscere le parole e di manipolare i suoni del discorso.

Disgrafia: difficoltà di scrittura

Spesso confusa con la dislessia, la disgrafia è una difficoltà specifica nella scrittura che non è dovuta a problemi motori o alla mancanza di istruzione. Mentre nella dislessia le difficoltà si concentrano sulla lettura, nella disgrafia riguardano l'espressione scritta. I soggetti affetti da disgrafia possono avere difficoltà nella coordinazione motoria fine, nell'organizzazione spaziale e nell'espressione grammaticale scritta.

Discalculia: sfide nelle abilità matematiche

La discalculia è un'altra difficoltà di apprendimento che riguarda le abilità matematiche. Sebbene condivida alcune caratteristiche con la dislessia, come la difficoltà nell'elaborazione fonologica, si manifesta principalmente nei problemi di calcolo e di matematica.

Le persone affette da discalculia possono avere difficoltà a comprendere i concetti numerici, a memorizzare i fatti matematici e a eseguire calcoli aritmetici.

Disturbo dell'elaborazione uditiva centrale (APD)

Il disturbo dell'elaborazione uditiva centrale (APD) riguarda il modo in cui il cervello interpreta le informazioni uditive. Sebbene condivida alcuni sintomi con la dislessia, come le difficoltà nell'elaborazione fonologica, l'APD si concentra più sulle abilità uditive che sulla lettura. Le persone con APD possono avere problemi a distinguere suoni simili, a seguire istruzioni orali e a elaborare informazioni uditive in ambienti rumorosi.

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) viene spesso confuso con la dislessia a causa della sovrapposizione dei sintomi in alcuni casi. Mentre la dislessia si concentra sulle difficoltà di lettura, l'ADHD comporta problemi di attenzione, impulsività e, in alcuni casi, iperattività.

È possibile che un individuo abbia sia la dislessia che l'ADHD, ma si tratta di disturbi distinti con valutazioni e approcci di intervento diversi.

Basi neurologiche e differenze cerebrali

Le differenze nelle basi neurologiche forniscono chiarezza sulle distinzioni tra dislessia e altre difficoltà di apprendimento. La dislessia è associata ad anomalie in aree cerebrali specifiche, come il giro angolare e il giro frontale inferiore, che influenzano l'elaborazione fonologica.

In confronto, la disgrafia e la discalculia possono avere basi neurologiche distinte che interessano aree cerebrali specifiche legate rispettivamente alla scrittura e alle abilità matematiche.

Valutazione e diagnosi differenziate

La valutazione e la diagnosi differenziate sono essenziali per affrontare in modo specifico ogni difficoltà di apprendimento. Test specializzati, come quelli di lettura, scrittura o matematica, consentono ai professionisti di identificare le caratteristiche uniche di ciascun disturbo. Un approccio personalizzato garantisce un intervento più efficace e adatto alle esigenze individuali di ogni studente.

Le strategie di intervento devono essere adattate alle caratteristiche specifiche di ogni difficoltà di apprendimento. Per la dislessia, sono efficaci gli interventi basati sulla fonologia, come la metodologia Orton-Gillingham.

Per la disgrafia, l'attenzione si concentra sullo sviluppo delle abilità motorie fini e delle strategie organizzative per migliorare l'espressione scritta. Per la discalculia, gli interventi sono diretti allo sviluppo dei concetti numerici e delle abilità di calcolo.

Comorbilità e valutazione completa

È importante riconoscere che le difficoltà di apprendimento possono coesistere in un individuo (co-morbilità). Ad esempio, una persona può avere sia la dislessia che l'ADHD. Una valutazione completa, che affronti tutte le aree di interesse, è fondamentale per identificare e rispondere in modo appropriato alle esigenze di ogni studente.


differenze dislessia difficolta apprendimento

Trascrizione Differenze tra dislessia e altre difficoltà di apprendimento



Pubblicazioni recenti di dislessia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?