INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Ormoni e stress

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Ormoni e stress


Lo stress scatena una serie di reazioni complesse nel nostro corpo. Al centro di questa danza biochimica ci sono gli ormoni, messaggeri chimici che regolano diverse funzioni corporee. Capire come gli ormoni siano intrinsecamente legati allo stress è fondamentale per gestire efficacemente le tensioni della vita quotidiana.

In questa sessione esploreremo l'affascinante mondo degli ormoni e il loro ruolo fondamentale nella nostra risposta allo stress.

Cortisolo: l'ormone primario dello stress

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, viene prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress. La sua funzione è quella di preparare l'organismo all'azione aumentando i livelli di energia e di vigilanza.

Tuttavia, un eccesso di cortisolo dovuto allo stress cronico può avere effetti negativi sulla salute, come la soppressione del sistema immunitario e squilibri della glicemia. Imparare a controllare i livelli di cortisolo è essenziale per mitigare gli effetti negativi dello stress.

Adrenalina: la scintilla della risposta di lotta o fuga

L'adrenalina, nota anche come epinefrina, è un altro ormone chiave rilasciato durante le situazioni di stress. Prepara l'organismo a un'azione immediata aumentando la frequenza cardiaca e dilatando le vie respiratorie.

Questa risposta "combatti o fuggi" è fondamentale per la nostra sopravvivenza ancestrale, ma nel mondo moderno, dove i fattori di stress sono più emotivi che fisici, questa reazione può essere controproducente. Imparare a incanalare questa energia in modo positivo è essenziale per evitare la sensazione di costante stanchezza.

Dopamina e serotonina: gli ormoni del benessere

Lo stress cronico può influire sui livelli di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori che svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute mentale ed emotiva. La dopamina è associata alla ricompensa e alla motivazione, mentre la serotonina regola l'umore e il sonno.

Gli squilibri di questi ormoni possono portare a problemi come la depressione e l'ansia. La pratica regolare di attività piacevoli e gratificanti può aiutare a mantenere in equilibrio questi neurotrasmettitori, migliorando così la nostra resistenza allo stress.

Ossitocina: l'ormone del legame e dell'empatia

L'ossitocina, spesso chiamata ormone dell'amore, svolge un ruolo nel legame emotivo e nell'empatia. Viene rilasciata durante le situazioni sociali positive, come gli abbracci e le coccole, ma anche durante il parto e l'allattamento.

Questo ormone contrasta gli effetti del cortisolo, aiutandoci a sentirci più legati e sicuri. Favorire le relazioni significative e praticare l'empatia può aumentare i livelli di ossitocina, creando un cuscinetto naturale contro lo stress.

Estrogeni e testosterone: ormoni di genere e stress

Sia gli estrogeni che il testosterone possono essere influenzati dallo stress e, a loro volta, questi ormoni possono influenzare il modo in cui affrontiamo le situazioni di stress. Le fluttuazioni ormonali possono rendere le donne più suscettibili allo stress in alcuni momenti, come durante la sindrome premestruale.

D'altra parte, livelli equilibrati di testosterone negli uomini e nelle donne possono migliorare la resistenza allo stress. L'autoconsapevolezza di questi cambiamenti ormonali può aiutare ad adattare in modo più efficace le strategie di gestione dello stress.


ormoni stress

Pubblicazioni recenti di coaching stress ansia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?