logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Ascolto attivo. Tipi di domande

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Ascolto attivo. Tipi di domande


La comunicazione efficace è un pilastro del coaching e delle relazioni umane in generale. Ma in questa disciplina assume una rilevanza particolare. Non si tratta solo di ciò che viene detto, ma anche di come si ascoltano e si fanno domande.

L'ascolto attivo implica la presenza nella conversazione e la comprensione non solo delle parole, ma anche delle emozioni e delle intenzioni di fondo di chi parla.

Richiede un impegno genuino da parte di chi ascolta e comporta la formulazione di domande appropriate. L'importanza delle domande sta nella loro capacità di orientare la conversazione in una direzione specifica.

Le domande potenti sono quelle che incitano all'azione e sono progettate per condurre verso un obiettivo. Le domande potenti si concentrano sulla performance e sul comportamento, portando il coachee a considerare azioni concrete.

È essenziale distinguere tra domande aperte e chiuse:

  • Domande aperte: sono domande che invitano a una risposta dettagliata e descrittiva. Iniziano con parole come "cosa", "come" o "perché" e incoraggiano l'espansione delle idee e dei pensieri.
  • Domande chiuse: queste domande hanno di solito risposte brevi, come sì o no. Sono utiliper ottenere informazioni specifiche o per confermare informazioni specifiche. Sono utili per ottenere informazioni specifiche o confermare fatti.

Le domande potenti possono essere poste in forma aperta o chiusa, ma hanno un impatto maggiore se sono aperte. Infatti, una domanda potente porta alla riflessione e all'analisi interna, e per questo il coachee ha bisogno di spazio per esprimersi. È ovvio che le risposte alle domande chiuse (fondamentalmente sì o no) limitano le opzioni e possono richiedere molto più tempo per andare a fondo di una situazione.

Quando si pongono domande aperte, è importante considerare come si sente il cliente, poiché le emozioni giocano un ruolo cruciale nel processo decisionale e nell'azione. Le domande aperte possono rivelare i problemi reali che si celano dietro presentazioni superficiali e innescare conversazioni significative.

Non devono essere per forza complicate, possono essere semplici come: Cosa le piace di più di questo progetto, o Come si sentirà quando avrà raggiunto questo obiettivo, o Mi parli della sua performance di questa settimana.

Può capitare che qualcuno presenti un problema che non è il vero problema, ed è qui che entrano in gioco le domande aperte per svelare la causa principale. Una serie di domande aperte può portare il coachee a esplorare più a fondo la propria prospettiva e a trovare soluzioni più efficaci.

Le domande aperte invitano il cliente a condividere pensieri più profondi e dettagliati, aiutandolo a comprendere appieno la sua prospettiva e la sua situazione. Le domande potenti, invece, hanno la capacità di catalizzare il cambiamento e la crescita. Guidando la conversazione verso specifiche aree di miglioramento, queste domande spingono all'azione e incoraggiano lo sviluppo personale e professionale.

Il modo in cui si pongono le domande può influenzare la profondità e la qualità delle risposte che si ricevono. L'utilizzo di diversi tipi di domande nel processo di coaching può aiutare a esplorare le idee, a mettere in discussione le ipotesi e a incoraggiare la riflessione.

Le domande, come abbiamo visto, possono essere aperte o chiuse e possono essere utilizzate per affrontare molti degli argomenti trattati in questo corso:

  • Domande di chiarimento: servono a chiarire i dettagli o a comprendere meglio ciò che il coachee ha detto. Aiutano a evitare fraintendimenti e confusione.
  • Domande di riflessione: invitano il coachee a riflettere sulle sue esperienze, sui suoi pensieri e sulle sue emozioni. Favoriscono l'autoconsapevolezza e l'esplorazione profonda.
  • Ledomande esplorative sono utilizzate per approfondire un particolare tema o problema. Aiutano ad approfondire gli strati sottostanti e a considerare diverse opzioni e approcci. Incoraggiano la creatività e il processo decisionale informato.
  • Domande sfidanti: mettono in discussione presupposti e convinzioni. Possono aiutare il coachee a vedere una


tipi domande

Trascrizione Ascolto attivo. Tipi di domande



Pubblicazioni recenti di coaching leadership

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?