logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Ruolo motivazionale dell'allenatore

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Ruolo motivazionale dell'allenatore


Il coach deve comprendere il proprio ruolo motivazionale e come la sua interazione possa influenzare l'atteggiamento e l'impegno dei coachee.

Abbiamo già menzionato i modelli motivazionali e gli strumenti del riconoscimento e del rinforzo positivo, che dovrebbero essere presi in considerazione quando si implementano strategie motivazionali nell'organizzazione. Ora vi presentiamo altre aree in cui la motivazione gioca un ruolo cruciale: favorire l'autenticità e lo scopo personale e stimolare la creatività e l'innovazione.

Promuovere l'autenticità e lo scopo personale

Il coach svolge un ruolo importante nell'aiutare le persone a scoprire e a connettersi con chi sono e con il loro scopo intrinseco. La capacità di guidare le persone a riflettere sui loro valori, passioni e obiettivi personali aiuta le persone a trovare un significato più profondo nel loro lavoro e a sentirsi più motivate a raggiungere i loro obiettivi.

È anche un modo per promuovere il loro senso di appartenenza, comprendendo come i loro valori personali si allineino con i valori dell'organizzazione e contribuiscano al successo collettivo.

Non solo esplorando i loro valori, ma anche i loro punti di forza e le loro capacità uniche che li spingono a raggiungere il loro pieno potenziale e a trovare un senso di realizzazione personale. Ciò richiede la definizione di obiettivi allineati con lo scopo personale e professionale, mantenendo un ciclo di sfide continue in cui sono costantemente messi alla prova.

Quando le persone si sentono autentiche e connesse al loro scopo, la loro motivazione è più duratura e non dipende esclusivamente da fattori esterni.

Guidare la creatività e l'innovazione

Ispirare i leader e i membri del team a pensare in modo innovativo e a contribuire con nuove idee richiede un cambiamento di mentalità e può richiedere del tempo, ma i risultati valgono lo sforzo.

Qui esploriamo alcuni aspetti da considerare quando si sviluppa la strategia di motivazione:

  • Incoraggiare la curiosità: il coach può incoraggiare la curiosità nei leader e nei membri del team, incoraggiandoli a mettere in discussione lo status quo e a esplorare nuove prospettive.
  • Incoraggiare la diversità di pensiero: incoraggiare gli individui a condividere senza paura le loro diverse prospettive e approcci può arricchire il processo decisionale e la generazione di idee innovative.
  • Creare un ambiente di apprendimento: quando la motivazione all'apprendimento e alla crescita è alta, i leader e i membri del team sono più disposti a provare nuove soluzioni e a sperimentare.
  • Valorizzare la creatività: sottolineate l'importanza della creatività e del pensiero laterale e assicuratevi di riconoscerla e premiarla. Questo motiverà le persone a generare idee fuori dagli schemi.
  • Superare la paura di fallire: l' appl


rol allenatore

Trascrizione Ruolo motivazionale dell'allenatore



Pubblicazioni recenti di coaching leadership

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?