Trascrizione Lavorare sui fatti. Influenza esterna
Nel contesto del coaching di leadership, lavorare sui fatti e sull'influenza esterna si riferisce al modo in cui i leader possono utilizzare informazioni oggettive e sfruttare risorse esterne per prendere decisioni informate e migliorare la propria leadership. Combinando questi due aspetti, i leader possono avere un impatto significativo sulla propria crescita e sullo sviluppo dei loro team.
Indipendentemente da chi sia il vostro cliente nel processo di coaching, che siate o meno un top team leader, queste preoccupazioni sono universali. È fondamentale che i leader si preoccupino di rispettare gli standard di lavoro e di comprendere i dati del proprio team. Sebbene questi aspetti siano fondamentali, è anche essenziale che i leader allarghino la loro attenzione oltre i confini dell'organizzazione e considerino l'ambiente esterno in cui operano.
Così come il coaching per la leadership cerca di comprendere la realtà attuale all'interno dell'organizzazione, è anche necessario comprendere la realtà più ampia in cui l'organizzazione è inserita. Ogni organizzazione fa parte di un sistema completo che comprende elementi tecnici, sociali ed economici interagenti. Questo sistema aperto interagisce costantemente con il suo ambiente, il che significa che i cambiamenti esterni hanno un impatto diretto sull'organizzazione.
L'ambiente esterno è composto da una serie di fattori interconnessi. I leader devono essere consapevoli dei cambiamenti economici, politici e sociali, poiché questi possono influenzare la direzione dell'organizzazione. Anche i clienti, i concorrenti, i fornitori e le tendenze tecnologiche sono elementi cruciali da considerare, in quanto possono influenzare la strategia e le prestazioni dell'organizzazione.
L'analisi dell'influenza esterna consiste nell'apprendere dai cambiamenti e dalle tendenze che si verificano all'esterno dell'organizzazione e nell'applicare tali conoscenze per promuovere la crescita e il successo.
Alcuni dei modi più utilizzati per tenersi al passo con l'influenza esterna e sfruttare le opportunità sono i seguenti:
- Apprendimento continuo: i leader possono influenzare l'esterno cercando opportunità di apprendimento al di fuori dell'organizzazione, come la partecipazione a conferenze, workshop e corsi.
- Networking professionale: interagire con altri leader e professionisti del settore può fornire nuove prospettive, idee e best practice da applicare.
- Mentoring e coaching: la ricerca di mentoring e coaching da parte di leader esperti può fornire spunti e indicazioni preziose per lo sviluppo di diverse competenze.
- Benchmarking: confrontare le proprie prestazioni e pratiche con quelle di altre organizzazioni può identificare le opportunità di miglioramento e guidare l'implementazione di cambiamenti positivi.
- Tendenze del settore: essere consapevoli delle tendenze e degli sviluppi del settore può aiutare i leader a prendere decisioni informate e ad adattarsi ai cambiamenti.
influenza esterna