Trascrizione Le 3 [C]: chiarezza, coerenza e consistenza nel tuo messaggio
Chiarezza: usare un linguaggio semplice ed evitare ambiguità
La chiarezza è il primo pilastro di una comunicazione efficace e il suo obiettivo è quello di essere facilmente comprensibile.
Si tratta di esprimere le idee nel modo più semplice e diretto possibile, eliminando qualsiasi ambiguità che possa dare adito a molteplici interpretazioni.
Un messaggio chiaro utilizza un vocabolario accessibile al pubblico, frasi ben strutturate ed evita giri di parole inutili.
Non si tratta di semplificare eccessivamente il contenuto, ma di presentarlo in modo tale che non richieda uno sforzo aggiuntivo da parte del destinatario per essere decodificato.
Quando la comunicazione è chiara, il rischio di malintesi si riduce drasticamente e si garantisce che il messaggio centrale arrivi in modo chiaro e preciso.
Coerenza: assicurarsi che le parti del messaggio siano collegate in modo logico
La coerenza si riferisce alla struttura logica interna del messaggio. Non è sufficiente che ogni frase sia chiara di per sé; tutte le parti del discorso devono essere interconnesse in modo sensato.
Un messaggio coerente presenta le idee in un ordine logico, in cui ogni punto si basa su quello precedente, guidando l'ascoltatore attraverso un percorso di ragionamento chiaro.
Questa struttura interna evita che il messaggio appaia come un insieme di idee disordinate e, invece, lo presenta come un argomento solido e ben ponderato.
La coerenza è ciò che rende un messaggio non solo comprensibile, ma anche persuasivo.
Coerenza: mantenere un messaggio chiave nel tempo
La coerenza è la qualità di mantenere lo stesso messaggio chiave nel tempo e attraverso diversi canali di comunicazione. Implica ripetere le idee centrali senza cadere in contraddizioni.
Ciò che viene comunicato in una riunione di gruppo deve essere in linea con ciò che viene inviato in un'e-mail e con ciò che viene presentato pubblicamente. Questa uniformità è fondamentale per costruire fiducia e credibilità.
Quando un pubblico riceve un messaggio coerente da diverse fonti e in momenti diversi, lo percepisce come più affidabile e autentico.
L'incoerenza, al contrario, genera confusione e indebolisce la reputazione di chi lo trasmette.
Il caso della "New Coke": un esempio storico di incoerenza
Un classico esempio delle conseguenze disastrose dell'incoerenza comunicativa è il lancio della "New Coke" nel 1985.
L'azienda ha cercato di cambiare la sua formula di oltre 99 anni, il che ha rappresentato una rottura radicale con la sua identità di marca, costruita sull'idea di essere "autentica".
La mancanza di chiarezza e, soprattutto, di coerenza nel suo messaggio ha confuso e allontanato i consumatori, che avevano un forte legame emotivo con il prodotto originale.
La reazione fu così negativamente schiacciante che l'azienda fu costre
le 3 c chiarezza coerenza e consistenza nel tuo messaggio