Trascrizione Evita stereotipi e cliché per un linguaggio fresco e originale
Il pericolo degli stereotipi, anche quelli apparentemente "positivi"
Un comunicatore consapevole e rispettoso deve evitare a tutti i costi l'uso di stereotipi.
Fare supposizioni basate sulla nazionalità, l'etnia, l'età o altre caratteristiche di una persona è offensivo perché mostra una mancanza di rispetto per i suoi talenti e la sua personalità individuale.
È fondamentale comprendere che questo pericolo permane anche con gli stereotipi che sembrano "positivi".
Ad esempio, presumere che un collega di origine asiatica sia intrinsecamente bravo in matematica è degradante, poiché invalida il suo impegno personale e crea una pressione ingiusta su altre persone della stessa origine che potrebbero non rientrare in questo stereotipo.
Gli stereotipi, indipendentemente dalla loro intenzione, riducono sempre la persona a una caricatura.
Perché i cliché riducono l'impatto e l'originalità del tuo messaggio
I cliché o le frasi fatte sono espressioni che, a causa del loro uso eccessivo, hanno perso tutto il loro fascino, impatto e capacità di enfasi.
Frasi come "pensare fuori dagli schemi" o "chiaro come il cristallo" sono state utilizzate così tante volte che non aggiungono più alcun valore reale al messaggio; sono diventate un semplice riempitivo della conversazione.
Sebbene il loro significato sia comprensibile, il loro uso denota una mancanza di originalità e di impegno da parte di chi parla.
Un discorso pieno di cliché può essere grammaticalmente corretto, ma sarà prevedibile, noioso e, in definitiva, poco memorabile.
Esercizio: identificare e sostituire i cliché comuni nel proprio vocabolario
Per sviluppare uno stile di conversazione più fresco e personale, è necessario un esercizio di autoconsapevolezza.
La prossima volta che ti trovi in una conversazione, prova a controllare il tuo discorso alla ricerca di cliché. Il primo passo è cercare di fermarti proprio prima che la frase fatta esca dalla tua bocca.
Se ti sfugge, non preoccuparti; il secondo passo è prenderti un momento dopo per annotare mentalmente o per iscritto cos'altro avresti potuto dire al suo posto.
Ad esempio, invece di dire "meglio tardi che mai", avresti potuto dire "ti ringrazio per averlo completato nonostante gli imprevisti".
Questa pratica costante allena il tuo cervello a cercare attivamente alternative più originali.
Come creare metafore ed espressioni personali per un discorso memorabile
La vera padronanza della comunicazione verbale si raggiunge quando non solo evitiamo i cliché, ma iniziamo a creare espressioni ingegnose tutte nostre.
Liberarci dalle frasi fatte ci costringe a ricorrere a un vocabolario più ampio e ci posiziona come pensatori originali davanti al nostro pubblico. Un esercizio creativo consiste nel prendere un cliché noto e reinventarlo.
Ad esempio, invece della banale espressione "tra l'incudine e il martello", potresti creare un'alternativa come "tra il fulmine e l'abisso".
<
evita stereotipi e cliche per un linguaggio fresco e originale