INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Empatia in azione: connettersi sinceramente con l'altro

Seleziona la lingua :

Devi consentire i cookie di Vimeo per poter visualizzare il video.

Trascrizione Empatia in azione: connettersi sinceramente con l'altro


L'empatia come volontà favorevole, non solo come sentimento

L'empatia è comunemente definita come la capacità di "mettersi nei panni dell'altro", ma questa visione è incompleta.

Più che un semplice sentimento, l'empatia nella comunicazione è un atteggiamento attivo: è una "volontà favorevole", una "disponibilità" o un'apertura consapevole a stabilire un contatto con il nostro interlocutore.

Non si tratta di provare passivamente ciò che prova l'altro, ma di prendere la decisione proattiva di cercare di comprendere le sue emozioni e il suo punto di vista, con l'intenzione di promuovere una risposta assertiva e una connessione reale.

È quindi una scelta e un'abilità che si coltiva, non un'emozione che semplicemente si verifica.

Passi pratici: ascoltare senza giudicare, convalidare le emozioni

Mettere in pratica questa "volontà favorevole" richiede azioni concrete.

Quando pratichiamo l'empatia, adottiamo comportamenti specifici che creano uno spazio sicuro per il dialogo.

I passaggi fondamentali sono:

Ascoltare con maggiore attenzione: offrire la nostra piena presenza, eliminando le distrazioni e concentrando la nostra attenzione sull'interlocutore.

Evitare giudizi affrettati: sospendere le nostre opinioni e i nostri pregiudizi per poter comprendere la prospettiva dell'altro dal suo punto di vista, non dal nostro.

Convalidare le emozioni: riconoscere e accettare i sentimenti dell'altra persona come legittimi, anche se non li condividiamo o non reagiremmo allo stesso modo.

Frasi come "capisco come ti senti" possono avere un impatto profondamente positivo.

La differenza fondamentale tra empatiae simpatia

È fondamentale non confondere l'empatia con la simpatia o la compassione. La simpatia implica provare sentimenti per qualcuno; spesso comporta sentimenti di pietà ("povero te") e crea una distanza tra l'osservatore e chi soffre.

L'empatia, invece, è uno sforzo per provare qualcosa insieme a qualcuno, cercando di stabilire una connessione autentica basata sulla comprensione reciproca.

La simpatia può essere passiva e distante, mentre l'empatia è attiva e cerca un avvicinamento.

La simpatia dice "mi dispiace per il tuo dolore", mentre l'empatia dice "capisco il tuo dolore e sono qui con te".

Come l'empatia costruisce ponti e riduce i conflitti

La pratica consapevole dell'empatia ha un effetto trasformativo sulle nostre interazioni.

Convalidando i sentimenti degli altri e creando un ambiente sicuro, migliora notevolmente la qualità delle nostre relazioni.

Agisce come lo strumento più efficace per ridurre e prevenire i conflitti, poiché gran parte delle controversie nasce dalla sensazione di non essere ascoltati o compresi.

L'empatia costruisce ponti di comprensione dove la sua mancanza erige muri di


empatia in azione connettersi sinceramente con laltro

Pubblicazioni recenti di abilita comunicative efficaci

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?