INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Ascoltare vs. Sentire: la differenza tra percepire e comprendere

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Ascoltare vs. Sentire: la differenza tra percepire e comprendere


Ascoltare come atto fisico passivo

È fondamentale capire che sentire e ascoltare sono due cose diverse. Sentire è un'azione fisica e passiva.

Si tratta del processo fisiologico in cui le onde sonore dell'ambiente stimolano i recettori sensoriali delle nostre orecchie.

È un atto involontario, una semplice risposta biologica agli stimoli uditivi.

I nostri sensi sono costantemente bombardati da innumerevoli suoni, e il fatto che il nostro sistema uditivo li capti non implica affatto che vi sia una percezione cosciente o una comprensione del loro significato.

Ascoltare è, in sostanza, percepire il suono senza necessariamente elaborarne il messaggio.

Ascoltare come processo mentale attivo e consapevole

Al contrario, l'ascolto è un processo mentale, attivo e consapevole.

Va ben oltre la semplice percezione dei suoni; richiede un'abilità che deve essere sviluppata: la piena consapevolezza.

Ascoltare veramente implica uno sforzo deliberato di essere presenti, senza distrazioni, e con l'intenzione di comprendere non solo le parole, ma anche il tono di voce, i gesti e i silenzi dell'interlocutore.

È una disciplina che richiede pazienza, empatia e un interesse genuino per il punto di vista dell'altra persona, trasformando una semplice ricezione di dati in una connessione reale.

Le fasi del processo di ascolto

L'atto consapevole dell'ascolto può essere suddiviso in un processo di cinque fasi sequenziali che trasformano il suono in significato:

Ricezione: è la fase iniziale, in cui si ascoltano i suoni e si percepiscono i segnali non verbali.

Comprendere: in questa fase si analizzano i simboli ricevuti, sia le parole che i gesti, per assegnare loro un significato coerente.

Ricordare: implica memorizzare le informazioni interpretate per poterle recuperare e utilizzare successivamente nella conversazione.

Valutare: qui l'ascoltatore attivo analizza criticamente il messaggio, distinguendo i fatti dalle opinioni e determinando la presenza di possibili pregiudizi.

Rispondere: È la fase finale, in cui il destinatario completa il ciclo comunicativo fornendo un feedback verbale e non verbale, dimostrando che il messaggio è stato elaborato.

Perché la maggior parte di noi si limita ad ascoltare invece di prestare attenzione

Nonostante l'importanza di questo processo, la maggior parte delle persone non riesce a eseguirlo correttamente.

L'ostacolo principale è che, troppo spesso, non ascoltiamo con l'intenzione di comprendere, ma con l'intenzione di rispondere.

Invece di seguire le cinque fasi, ci fermiamo alla prima e dedichiamo la nostra energia mentale a preparare il nostro prossimo intervento, a formulare una confutazione o semplicemente ad aspettare il nostro turno per parlare.

Questo approccio trasforma l'ascolto in una semplice pausa nella nostra eloquio.

Essendo mentalmente assenti e concentrati su noi stessi, smettiamo di essere partecipanti attivi in un dialogo e diventiamo ascoltatori passivi che aspettano semplicemente che l'altro finisca di parlare.

Riepilogo

Sentire e ascoltare sono due cose diverse. Sentire è un'azione fisica e passiva, il processo fisiologico in cui le onde sonore stimolano le nostre orecchie. È un atto involontario, una semplice risposta biologica agli stimoli uditivi.

Al contrario, ascoltare è un processo mentale, attivo e consapevole che richiede un'abilità sviluppata: la piena attenzione. Implica uno sforzo deliberato per essere presenti e comprendere non solo le parole, ma anche il tono, i gesti e i silenzi.

La maggior parte delle persone non riesce ad ascoltare perché non lo fa con l'intenzione di comprendere, ma di rispondere. Invece di elaborare il messaggio, dedica la propria energia mentale a preparare la propria risposta, aspettando il proprio turno per parlare.


ascoltare vs sentire la differenza tra percepire e comprendere

Pubblicazioni recenti di abilita comunicative efficaci

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?