DOMANDA 1: Da dove derivano la maggior parte degli errori quando si applicano l'ascolto attivo e l'empatia?
2a DOMANDA: Cosa comunica una persona che interrompe costantemente un'altra persona?
DOMANDA 3: Quali sono le conseguenze di un giudizio o di un'interpretazione prematura del reclamo di un cliente?
DOMANDA 4: Che cosa si intende per empatia "programmata" o "precostituita"?
DOMANDA 5: Perché l'uso di un gergo tecnico può essere percepito come una mancanza di empatia?
DOMANDA 6: Qual è uno degli errori più comuni durante l'ascolto, legato alla mancanza di presenza?
DOMANDA 7: Cosa dovrebbe fare un professionista invece di giudicare il reclamo di un cliente?
DOMANDA 8: Come si sente un cliente quando riceve una risposta "predefinita" di empatia?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati