DOMANDA 1: Cosa consente il metodo osservazionale nella ricerca psicosociale?
DOMANDA 2: Qual è la caratteristica principale dell’osservazione naturalistica?
DOMANDA 3: Qual è l'obiettivo dell'osservazione naturalistica?
DOMANDA 4: Quale fenomeno può alterare il comportamento osservato?
DOMANDA 5: Cosa differenzia l'osservazione partecipante dall'osservazione naturalistica?
DOMANDA 6: Quale esempio classico di osservazione partecipante viene menzionato?
DOMANDA 7: Quali rischi comporta l'osservazione partecipante?
DOMANDA 8: Quale limitazione accomuna entrambe le forme di osservazione?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati