DOMANDA 1: QUAL È LO SCOPO PRINCIPALE DEL COLLOQUIO CLINICO STRUTTURATO NELLA VALUTAZIONE DELLA DEPRESSIONE?
SECONDA DOMANDA: QUALE STRUMENTO SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE FIN DALLA PRIMA SESSIONE PER VALUTARE LO STATO EMOTIVO DEL PAZIENTE DEPRESSO?
DOMANDA 3: QUALI INFORMAZIONI DEVE INCLUDERE LA STORIA CLINICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NELLA VALUTAZIONE DELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 4: QUAL È LO SCOPO DELL'ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO NEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 5: QUALE STRUMENTO SI UTILIZZA PER MONITORARE LE EMOZIONI E I PENSIERI DEL PAZIENTE DURANTE IL TRATTAMENTO?
DOMANDA 6: COME SI ADATTA LA VALUTAZIONE COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DURANTE IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 7: COSA SI CERCA DI OTTENERE UTILIZZANDO L'ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO NELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 8: QUAL È IL PRINCIPALE VANTAGGIO DELL'AUTOREGISTRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati