DOMANDA 1: PERCHÉ È IMPORTANTE SCEGLIERE DOVE SEDERSI DURANTE UNA CONVERSAZIONE?
DOMANDA 2: IN CHE MODO UN AMBIENTE RUMOROSO PUÒ INFLUENZARE LA NOSTRA CAPACITÀ DI ASCOLTO?
DOMANDA 3: COSA TRASMETTE LA DISPONIBILITÀ A SEDERSI FACCIA A FACCIA E A GUARDARSI NEGLI OCCHI DURANTE UNA CONVERSAZIONE?
DOMANDA 4: PERCHÉ LA SCELTA DI SEDERSI DI FRONTE ALLA PERSONA CHE CONDUCE LA CONVERSAZIONE È RILEVANTE IN CONTESTI FORMALI?
DOMANDA 5: IN CHE MISURA LA SCELTA DEL POSTO A SEDERE PUÒ INFLUENZARE LE DINAMICHE DI POTERE TRA GLI INTERLOCUTORI?
DOMANDA 6: QUALE TIPO DI AMBIENTE FAVORISCE UNA MAGGIORE CONCENTRAZIONE NELLA CONVERSAZIONE?
DOMANDA 7: QUAL È IL VANTAGGIO DEL CONTATTO VISIVO DIRETTO DURANTE UNA CONVERSAZIONE?
DOMANDA 8: QUALE PERCEZIONE SI PUÒ GENERARE STANDO SEDUTI AD ANGOLI OPPOSTI O CON BARRIERE FISICHE DURANTE UNA CONVERSAZIONE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati